MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] suo allievo. Dopo un’insoddisfacente istruttoria aVenezia, la causa fu avocata dal S. Uffizio a Roma, dove Bruno fu tradotto la condanna amorte del filosofo (febbraio 1600), Monterenzi rivestì invece un ruolo minore, limitandosi a coadiuvare, con ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, mortoa Udine [...] aperta e armata contro la Serenissima - a tornare un'altra volta aVenezia, il 22 dic. 1511, più che per fare da mediatore nel conflitto conclusosi con la fuga all'estero e la morte dello stesso Savorgnan a Villach il 27 maggio 1512, per dimostrare ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] inviato dal signore di Mantova, con Filippo Molza, al letto di morte del marchese di Ferrara Niccolò II, e in una lettera del 18 aderito alla causa dei Visconti, era fuggito aVenezia dove morì poco dopo. Fu anche presente a un atto del 24 genn. 1391 ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] di Tricesimo. Un fratello maggiore, Giovanni Francesco, morto nel 1541, visse a Roma e fu coinvolto nel Sacco del 1527. Ebbe , prendendo gli ordini minori e nel gennaio 1563 fu consacrato prete aVenezia. Il mese dopo, con bolla di Pio IV, ottenne il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 aVenezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Bergamo, prima del 13 gennaio 1458.
Una perdita – questa sua morte prematura nel pieno d’una carriera di crescente affermazione – e per Palazzo Ducale e per l’umanesimo civile aVenezia rigoglioso, nel quale Morosini esemplava la praticabilità d’una ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] da un sonetto del B. "in morte di uno dei recitanti". Press'a poco contemporanee al Sacrificio, parecchie pastorali porta la data 1587 fu in realtà tirata a Brescia nel 1720; aVenezia nel 1785 l'editore A. Zatta includeva il Sacrificio nel tomo XVII ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] e i Ragionamenti,e quelli del Pontefice in favore della Santissima Romana Chiesa, Venezia 1550, dedicato a Costanza d'Ávalos iunior il 2 nov. 1549, otto giorni prima della morte del papa. È questo un poema epico sui generis di 11 canti in ottave ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] e residenze in altri luoghi d'Italia e l'anno della sua morte.
È da escludere che al C. si riferisca la menzione che lezione accolta si trovava anche nell'incunabolo di Cicerone stampato aVenezia da N. Jenson nel 1475.
Numerosi sono i richiami ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] arco di sei anni, dal 1640 al 1646, probabile anno di morte. La missione aveva avuto luogo nel regno di Golcondà, ai . si dedicò quindi interamente a compilare le memorie della città di Ravenna, che vennero stampate aVenezia nel 1664, con il titolo ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia aVenezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] , I-IV, ibid. 1843; un anno dopo la morte uscì La mia vita. Memorie postume del prof. ab. A. Meneghelli, ibid. 1845 (con bibl. completa dei suoi scritti).
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privilegiata di Venezia, 15 dic. 1844 (D. Maritan-Sartori); F ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...