CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] Consilia di Antonio di Budrio e di Felino Sandei (aVenezia, rispettivamente nel 1575 e 1582). Da respingere è invece Colliva, p. 858) - di rivedere qualche opera del Dumoulin, morto nel 1566, per eliminare i punti incriminati. Sembra però che questo ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] attività di docente a Bologna, dove tenne corsi sul Digestum Vetus.
Non sono noti l’anno e il luogo della morte del Mattesillani.
le quali il già ricordato Tractatus de electione…, nel 1472 aVenezia da Giovanni da Colonia e Vindelino da Spira (IGI, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] ultimo, per conto dei Carraresi partecipò a delicate missioni diplomatiche aVenezia, presso il re d’Ungheria, il in diritto civile presso lo Studio pavese.
Non è nota la data di morte, da collocare negli ultimi anni del XIV secolo, né l’esistenza di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] del C. si svolgesse in ambiente veneziano: la stessa Geographia fu composta aVenezia. Ciò è confermato dall'autore quando nel testo è la morte di Ludovico il Moro, avvenuta il 27 maggio 1508. L'opera fu dunque composta a cavallo tra questi due anni ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] morte: si suppone che sia avvenuta in età matura, ma non avanzata. La vedova, ancora giovane, sarebbe passata a seconde nozze con Giovanni de Nardis, anche lui dottore.
Il C. avrebbe dato alle stampe altri scritti oltre a quelli pubblicati aVenezia ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] con Pier Candido Decembrio, tra cui una lunga consolatoria in morte del fratello Paolo Valerio; al Decembrio, che sottopose alsuo giudizio Commedia. Fu pubblicato per la prima volta nel 1532 aVenezia, per cura di tal Giovan Paolo Vasio, che scrisse ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] esiste un'altra edizione, databile intorno al 1492, stampata aVenezia, per i tipi di Tommaso di Piasi. Oltre alla quando si spense, come si ricava dall'epigrafe funebre.
La data della morte del G. non è certissima: forse avvenne nel 1525, anno in cui ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] ’ l’autore. Per un’ipotesi di lieve postdatazione della morte si vedano però gli autorevoli rilievi di Domenico Maffei (1999 in secundam Digesti veteris, Venezia 1526), mentre quelle sulla dote furono pure impresse aVenezia per Bernardino Benalio nel ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] aVenezia, che raggiunse di lì a poco, senza riuscire però amorte.
Del B. ci sono rimasti alcuna consilia inediti (Pisa, Bibl. Univ., cod. 704, f. 108: Kristeller, II, pp. 74) e alcuni lavori a stampa: Quaestiones sex de bonorum possessione, edite a ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] una figura di grande rilievo.
Fu in Romagna e aVenezia per conto di Paolo IV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio IV Pio V sull'alienazione dei feudi della Chiesa quanto, alla morte di Alfonso nel 1597, verso Cesare d'Este.
All' ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...