LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] reverendo patrone della Misericordia Maggiore di Bergamo; nel 1762, alla morte del conte G. Benaglia, gli subentrò come primicerio della recò a Brescia per trascrivere alcuni codici; nel maggio 1767 fu aVenezia e Padova; tornato a Bergamo ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] sive responsa, ai quali il figlio, curandone la ristampa aVenezia nel 1582, ne aggiunge un quinto, in cui inserì Ferrara 1970, ad Indicem. Una testimonianza sulla data di morte è in E. Martellozzo Forin, A. Buzzacarini e il cod. D 62 della Bibl. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Alberico II Cibo Malaspina aVenezia, a Lucca, a Milano e a Firenze. Fu proprio in seguito a questa missione che Cosimo decise la chiesa agostiniana di S. Stefano al Ponte di Firenze, alla morte di questo, nell'estate del 1714, il F. fu nominato nel ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] inutili i desideri dei concittadini, e il 3 dic. 1449 il Senato richiamava aVenezia il Negro, dal momento che "ipse Christophorus carceratus mortuus est sua morte naturali".
Fin qui i documenti ufficiali. Sull'uomo ci resta ancora una testimonianza ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] 1626 e il 1638, ebbe sei figli, due dei quali morti infanti.
Fu capitano del Popolo nel maggio-giugno 1633, avvocato di «Musiche sopra l’Adone di Malvezzi» apparso nel 1619 aVenezia e registrato nel catalogo di un libraio londinese nel 1633 sotto ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Renato
Tiziano Ascari
Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] Giulio II che interessava anche i mercanti ferraresi.
Morto nel 1597 Alfonso II, il successore, Cesare, lo mandò col fratello Ercole aVeneziaa dar conto alla Signoria veneta della successione e a chiedere appoggio contro le mire papali. Caduto il ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] Savoia lo nominava, avvocato fiscale, carica che tenne fino alla morte avvenuta ad Asti nel 1541.
Pur non trovandosi tracce di un
I Feudalia consilia ac responsa, editi postumi aVenezia nel 1548 e poi a Francoforte nel 1578, sono forse l'opera più ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1565 dal celebre medico Giovanni. A cinque anni fu portato dal padre a Torino, dove questi insegnava medicina all'università; [...] invece offrono diverse indicazioni per la morte: a Bologna nel 1622 o 1630, a Pavia nel 1630 o addirittura dopo il della contessa A. B. Beccaria, a cura di S. Guazzo, Genova 1595, p. 305; G. Ghilini, Teatro d'huomini letter., I, Venezia 1647, pp ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] e fu varie volte inviato aVeneziaa far presenti interessi e richieste della sua città. E aVenezia l'abilità di parlatore e le tanta partigianeria da lui sostenuta.
Ignoto è l'anno della morte del Baitelli.
Una sorella del B., Angelica, badessa del ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] di peste nel 1399, e venne sepolto accanto al padre (anch'egli morto di peste, nel 1365) nella chiesa di S. Domenico.
Tra gli decretali, opera che però non portò a termine. Nel 1581apparve aVenezia una Lectura in libro primo Decretalium.Comunque ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...