COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque aVenezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] senza la consacrazione pontificia. La notizia della morte di Paolo IV lo raggiunse mentre era in viaggio per Venezia, intenzionato a recarsi nella sede episcopale di Zante; subito fece ritorno a Roma, dove Pio IV lo riammise nella segreteria ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ), data che è anche un terminus post quem della morte del Guardati. Infine un accenno contenuto nel Prologo alla terza produsse la terza edizione aVenezia (IGI, 6267), sulla quale è esemplato l'incunabolo pubblicato ancora aVenezia per i tipi di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] i più cattivi costumi e le più perniciose leggi d'Italia.
AVenezia, nello stesso periodo, si moltiplicano non soltanto gli echi dei sono al di fuori dei domini austriaci. In Piemonte la morte di Carlo Emanuele III e l'avvento di Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Sogno di una notte di mezz'estate, Il mercante di Venezia, Molto rumore per nulla, Come vi piace) e cupe una gamba di legno; Pew, il vecchio cieco, consegna un avvertimento di mortea Bill Bones, il pirata sfregiato che ha la mappa del tesoro. I ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Germania, fu aVenezia e poi a Ferrara. Meno certi sono viaggi in Spagna e Ungheria. Nel settembre del 1474, ospitato a Poiano, nel contado autografi e il quarto copiato poco dopo la sua morte con pesanti interventi sull'originale. 1 terni ricorrenti ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] I. avesse accompagnato Roberto de' Rossi nel suo viaggio aVenezia. A una simile congettura Novati era indotto, oltre che dalle notizie XXIII. Non visse che per pochi mesi ancora: risulta già mortoa Roma in un documento del 28 marzo 1411.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] notizie sul C. fino al 1564, quando pubblicava aVenezia, premettendovi una lettera a L. Cornaro datata il 10 luglio, l'opera di Marco Valerio Marcellino, Il Diamerone... ove con vive ragioni si mostra la Morte non esser quel male che 'l senso si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] aVenezia (per esprimere le congratulazioni per l’elezione del doge Giovanni Soranzo, eletto il 13 luglio 1312; la lettera, da Venezia scritta per esprimere la desolazione di Firenze, dopo la morte di Beatrice, e che cominciava: «Quomodo sedet sola ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] D. ottenne da Leone X che il Bembo, ormai conquistato alla causa imperiale, fosse mandato aVenezia per tentare di staccarla dalla Francia.
Intanto, morto re Luigi (1° genn. 1515), gli successe Francesco I e si accentuarono le voci su una possibile ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] cannocchiale.11
Nel giugno del 1609, mentre si trovava in gita aVenezia, Galileo ebbe notizia di un «occhiale», costruito in Olanda, il futuro papa Urbano Vili che poi lo perseguiterà sino alla morte e oltre) scrisse della «virtù ond'era ornato il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...