CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] ricercari del 1558; a p. 3 del libro troviamo un madrigale composto nell'anno 1562 per la morte di Adriano Willaert - probabilmente, il Merulo (il quale nel 1566 aveva aperto aVenezia una "stamperia" insieme con Fausto Betanio) divenne non solamente ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] condusse aVenezia dove, nella cappella di S. Marco e probabilmente sotto la guida di A. A tale incarico dovette successivamente affiancare, nella stessa cattedrale, anche quello di organista, affidatogli il 10 apr. 1762, e ricoperto dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] in scena L'Orontea, regina d'Egitto del Cicognini, rappresentata aVenezia nel 1649 con musica di ignoto (la partitura di quest ipotetica). Anche sulla data di, morte del C. mancano dati sicuri: ma si puo fissare a un periodo successivo al 1665.
...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] carriera nei piccoli teatri di Roma e cantò poi a Genova (1709) e aVenezia (1714), cominciando ad acquistare larga notorietà verso il imperatrice d'Austria. Si ignora la data precisa della sua morte; doveva essere ancora vivo intorno al 1756-57, se ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette aVenezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] costruzione dell'organo di destra della chiesa di S. Marco aVenezia; nel 1465 viene interpellato per riparare l'organo della notizia che di lui si possiede; poco dopo deve essere morto, risultando suo figlio Antonio, in un documento trevisano del ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque aVenezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] dallo stesso Steffani, che aveva conosciuto il B. aVenezia, nel periodo in cui entrambi prestavano servizio presso la stesso anno.
Rimangono sconosciuti la data ed il luogo di morte della moglie, pensionata dalla corte viennese nel 1740. Erroneamente ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] non prius tentatae continentur speculationes, pubblicata aVenezia da G.A. Nicolini da Sabbio nel 1529, divisa 163-167; G. Roncaglia, In memoria di I. F. nel IV centenario della morte, in Atti e memorie d. R. Accad. di scienze, lettere ed arti in ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] maestro di cappella alla Steccata era Bernardo Sabadini; alla sua morte il C. ricevette l'incarico di far le veci Teatro ducale di Parma, a Modena e in altre città; altre opere vennero rappresentate aVenezia e Rovigo.
A noi sono giunti i manoscritti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] schiera degli oltre cinquecento allievi formatisi alla sua scuola. Il 1º settembre 1985, pochi giorni prima della morte, fu insignito aVenezia del premio internazionale "Una vita per la musica". Ai titoli sopra menzionati va aggiunta la medaglia d ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] stampe già citate. Merita poi particolare menzione la Corona della morte dell'illustre signore, il sig. Comendator Anibal Caro..., Venezia, G. Scotto, 1568, dedicata anche essa a Giovanni Ferro di Macerata. là una scelta di ventinove sonetti scritti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...