COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] e Lodovico.
Il C. dopo la morte della prima moglie (11 ott. 1591) passò a seconde nozze con certa donna Bianca ed ebbe Buoni (De Bonis), autore di un volume di Salmi pubblicati aVenezia nel 1620, che gli successe nella direzione della cappella.
Del ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] e di G. Rust) e alla fine dello stesso anno si recò aVenezia dove, nel 1781, comparve in alcune prime di opere di Cimarosa ( notizie e non si conoscono né l'anno né il luogo della morte.
Nelle sue Memorie il Da Ponte offre un ritratto negativo del ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque aVenezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] Centura), e Il cuore umano a l'incanto (libretto di mons. P.M. Petrucci, Venezia 1685).
Dell'attività compositiva del , Arch. storico, III.73090: Nota delli padri, e frati nostri morti nel convento di Bologna, p. 30 n. 263; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] dai cantori marciani. Non è nota la data di morte del Lambardi.
Composizioni, tutte stampate aVenezia: Sacra cantica beatae Mariae Virginis cuiusvis toni, quaternis paribus vocibus canenda, A. Gardano, 1586; Psalmi ad tertiam una cum missa, octonis ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] la quale, nel 1796, si trasferì aVenezia. Durante il periodo torinese l'A. compose ben undici cantate, due soprano e tenore, oltre ai Notturni a cinque voci, all'Ode alla luna, al sonetto La campana di morte, alla cantata Piramo e Tisbe, alla ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] di S. Ambrogio, beneficio di cui godette, pare, fino alla morte, registrata nell'archivio della chiesa nel 1574, anno in cui venne bresciana del secondo Cinquecento.
Quasi tutte pubblicate aVenezia dall'editore Scotto, tra le sue composizioni ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] Capocci e Filippo Moriconi), segnando di conseguenza la morte di molte gloriose cantorie (a Roma ve n'erano oltre un centinaio). Il un discorso programmatico dell'abate Ambrogio Amelli, pronunciato aVenezia nel 1874. Da allora non cessò di sostenere ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] continuo, in Z. Zanetti, Sacrae et divinae cantiones..., Venezia 1619; Coelorum candor splenduit, a 3 voci e basso continuo, ibid.; Modo di raccomandare l'anima a Dio, Modena 1633; Vita, morte e miracoli del glorioso s. Geminiano vescovo protettore ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] a Bologna, l'altra "sotto altro titolo" aVenezia, entrambe piene di "scorrezioni a segno che la deformano".
Il L. inviò una copia delle Opere drammatiche a si conoscono il luogo e la data della morte.
Libretti: Il Perseo (dramma per musica, ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] aVenezia, importante ufficio che già era stato di A. Sacchini e di altri maestri, fra i quali anche P. Anfossi.
AVenezia dei balletti, alcuni dei quali messi in scena dopo la sua morte dal figlio Carlo, Il finto feudatario, (Milano, Teatro alla ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...