CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] interessamento di Benedetto Marcello, il C. ottenne una scrittura aVenezia, per il teatro S. Giovanni Crisostomo, dove in autunno come istruttore esterno dei cantori pontifici soprannumerari. La sua morte si deve porre dopo il 1764 in quanto in tale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] presumibilmente fino alla morte, ivi sopraggiunta nel marzo del 1634.
A un esame del Corpus musicale del G. è evidente che il repertorio sacro costituisce la parte più significativa della sua produzione (tutta stampata aVenezia, salvo diversa ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] è incerta. L'anno seguente è sicura la sua presenza aVenezia per l'Egeste, scritta in collaborazione con molti altri autori ( del Théátre de la Monnaie di Bruxelles. Sconosciuto è l'anno di morte del C., che sembra da porsi dopo il 1740, anno in cui ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata aVenezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] scene del teatro S. Angelo di Venezia, nei panni di Tomiri in Farnace di A. Caldara: nel libretto dell'opera stampato una stessa opera.
Ignoti sono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] mentre nella sua ultima opera, pubblicata aVenezia nel 1725, i dodici Tantum ergo a voce sola. Libro primo,opera nona ( si hanno altre sue notizie e s'ignora l'anno della sua morte.
Il B. appare musicista interessante, anche se la sua produzione non ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] inserita nell'organico musicale marciano soltanto dopo il 1603. Alla morte del D., nel 1527, il titolo di maestro di intromissioni nel potere decisionale del maestro.
Il D. morì aVenezia nel 1527.
Della produzione musicale del D., nonostante sia ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] a Bologna (Teatro Comunale, primavera 1797), aVenezia (Teatro La Fenice, primavera 1798), a Torino (Teatro Regio, carnevale 1799), ancora a russa, né si conoscono l'anno e il luogo della sua morte.
Fonti e Bibl.: [L. Formenti], Indice de' teatrali ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] annui, già sembra attestare la fama a cui era giunto; e dopo la sua morte il posto doveva restare vacante per più a dodici voci figurano, nelle raccolte, per lo più edite aVenezia nei secc. XVI e XVII, intitolate Fiori musicali di diversi autori a ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque aVenezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente aVenezia; secondo H. Hucke [...] aVenezia nello stesso anno (cfr. C. Sartori, I libretti ital. a stampa…, IV, p. 302). Il G. compose, inoltre, Sei sonate a due violini e violoncello e cembalo (Venezia di morte.
Fonti e Bibl.: V. Duckles - M. Elmer, Thematic Catalog of a manuscript ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] dall'Armida del Tasso, che fu data alle stampe sempre aVenezia, nel 1629, da Alessandro Vincenti.
L'opera riunisce i venti la data della sua morte.
Oltre alle opere citate si è a conoscenza solamente di due madrigali a cinque, Caro amoroso foco ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...