MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] Bologna", pubblicò aVenezia presso l'editore Alessandro Vincenti l'unica sua opera fino a oggi conosciuta: Canzonette… a una e al M. al momento della sua morte.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Musica e musicisti a Bologna: ricerche, documenti e memorie ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] dell'imperatore, al quale dedicò, il 1° ag. 1595, il Libro dei madrigali a sette voci, pubblicato aVenezia nel 1598. Il G. occupò questo incarico fino alla morte dell'imperatore (gennaio 1612), con una sola interruzione, dall'ottobre 1597 al maggio ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] sua morte.
Di rilievo è la sua personalità di compositore che dovette godere a quei tempi di una certa notorietà, anche se venne presto dimenticata o, piuttosto, sommersa dalle figure senza dubbio più rappresentative che si ebbero aVenezia circa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] delle Messe concertate "8 voci e Messe per li morti con un motetto, il Te Deum laudamus con il basso continuo per l'organo, tutte edite in Venezia nel 1633 presso il Magnini.
Nel 1634 ancora aVenezia e presso l'editore Magni, furono pubblicate le ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque aVenezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] nomina di primo organista nella basilica di S. Marco aVenezia e al contempo quella di supplente del maestro di Balbi e altri. Egli tenne questo incarico quasi fino alla morte con un grande impegno, scrivendo numerose composizioni per il servizio ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò aVenezia nel [...] 1798 e per quella estiva nel 1802. AVenezia il B. partecipò, al Teatro La Fenice, a tutta la stagione della primavera e dell' arrestata al 1820, Si protrasse, invece, fino all'anno della morte, avendo egli fatto parte nel 1824 della compagnia di D. ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] forse a causa della morte del Sirleto, avvenuta il 6 ott. 1585. Nel 1592 il B. appare citato nella dedica "alla molto ecellente (sic) et virtuosa compagnia de musica, o cantori di Milano" del Liber primus motectorum di D. Scarabelli (edito aVenezia ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente aVenezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] 1712).
La data della sua morte è incerta, ma il Fabbri la ritiene probabilmente avvenuta a Firenze tra il 1725 e il pp. 390, 394, 398; R. Lustig, Saggio bibl. degli Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, in Note d'Arch. per la storia music ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] pubblicati nel 1618 aVenezia da G. Vincenti ... Con alcuni madrigali,dialoghi e villanelle a una,due,& morte gli avesse impedito "di compiere opera attiva a vantaggio della cappella di Loreto" -, il B. pubblicò ancora nel 1620 a Roma presso L. A ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] riscosse uguali successi e ammirazione. Ritornato a Modena, si recò aVenezia e a Firenze, infine nel 1628 cantò nel Teatro di famiglia richiamarono il B. da Modena a Bergamo, dove rimase poi fino alla sua morte, avvenuta il 15 aprile 1660.
Cantore e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...