BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] da M. Troiano e comprendente autori attivi alla corte bavarese, che apparve aVenezia con i tipi di G. Scotto nel 1569.
Tornato in seguito nella città natale, sicuramente dopo la morte del duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] biografiche e sconosciuti sono il luogo e la data di morte, avvenuta probabilmente intorno alla metà del sec. XVII.
furono composti. Nel 1630 fu pubblicata aVenezia presso Bartolomeo Magni la raccolta I Baci. Madrigali a due, tre e quattro voci, ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] Giustiniano "delli signori dell'isola di Scio". Sempre aVenezia, nel 1607 presso lo stampatore Alessandro Raveri, il C ), pp. 415 ss.; R. Giazotto, Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia nova, Milano 1959, pp. 157 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] risa a vicenda, vaghi e dilettevoli madrigali a cinque voci posti in musica da diversi autori), pubblicata aVenezia nel hanno altre notizie del D.; ignoti sono l'anno e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. 2, Qq, C, ...
Leggi Tutto
BARLOCCI, Giovanni Gualberto
Nicola De Blasi
Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] autori lo ricordano come abate. Si ignorano data e luogo della morte.
Il B. fu autore di alcuni fortunati libretti per musica, 1749), il cui libretto fu pubblicato a Bologna nel 1741 e ristampato aVenezia nel 1744. A Rinaldo di Capua si devono le ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] e l'unico dato biografico certo è l'anno della sua morte avvenuta in Siena nel 1575. Dalle indicazioni contenute nei Sacrorum Muse a cinque voci, pubblicato da A. Gardano aVenezia nel 1559. Seguono i due libri di madrigali editi sempre aVenezia per ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina
Domenico Di Palma
Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] modenesi e Francesco III, duca di Modena, rifugiato appunto aVenezia. In questa città ella prese parte alle prime esecuzioni luogo della sua morte.
Bella presenza, scena, abilità e antico esercizio nella musica furono le qualità dell'A. elogiate dai ...
Leggi Tutto
BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe
**
Nacque aVenezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] , fu Antonio Vivaldi, che ne musicò il terzo atto. S'ignorano il luogo e l'anno della sua morte, ma si può presumere che il B. sia mortoaVenezia dopo il 1727, data di composizione della sua ultima opera conosciuta.
Le partiture delle opere del B ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] ignora quando entrò nell'Ordine dei crociferi e quando venne aVenezia, né si è potuto stabilire la data di composizione l'anno della sua morte, ma probabilmente non usufruì a lungo del vitalizio di 70 ducati con cui fu messo a riposo.
Rimatore non ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] Si ignorano l'anno e il luogo di morte, avvenuta probabilmente prima del 1650.
Delle sue composizioni si ricordano: Completorium cum antiphonis ac litaniis, 5 vocibus op. 3, forse prima del 1623, poi rist. aVenezia nel 1640 presso il Magni; Mottetti ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...