FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] e 1775; Città di Castello, 1737; Venezia, 1741 e 1746; Foligno, 1742; Spoleto dell'esercito dei Cananei con la morte di Sisara (Praga, Congregazione dei 211, 220, 222; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, I-IV, Cuneo 1991, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] nella prefazione ai suoi Madrigali e canzonette spirituali, Venezia 1608, la giudicherà una "degnissima seguace della Farnese (21 dic. 1628).
Morto il marito nel 1632, si ristabilì a Firenze, dove forse morì dopo il 1640.
Bibl.: A. de la Fage, La ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] dotò le figlie di Paolo A., che erano rimaste con lo zio dopo la morte del padre, perché potessero Fiorentini.
Tra le numerose opere dell'A., Il Primo libro di Madrigali a quattro, a cinque & a sei voci, Venezia, Gardano, 1547, dedicato "al ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] morte di Giacosa nel 1906 e il forse eccessivo attaccamento dell'I. a un progetto riguardante la regina Maria Antonietta, sottoposto a più riprese a contemporanea in sei diverse città (Milano, Torino, Venezia, Verona, Genova, Roma) si risolse in uno ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] al Teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel carnevale 1730, dell'Artaserse di j. A. Hasse (libretto del Metastasio) il suo corrispondente da Vienna Francesco Bindi: "...la regina morta di Spagna [Barbara di Braganza], Ensenada, Farinello, ecc ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] pubblicata a Napoli nel 1921), poemi sinfonici di particolare concezione (come Al di là delle stelle e della morte, a Macerata, presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, e nelle biblioteche dei conservatori di Bologna, Parma, Pesaro, Roma, Venezia ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Sanctis - dal giovane poeta L. E. Bardare, per la morte del C. avvenuta a Napoli il 17 luglio 1852.
Negli ultimi anni il C., di L. Cammarano) è conservato nella collezione Rolandi (Venezia, Fondazione Cini); altre composizioni (cui fa cenno il ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] divenne ben presto l'allievo prediletto; dopo la morte del maestro ne sposò la figlia Eugenia l'11 Maria Maggiore, Roma, 1600-1700..., Venezia 1984, pp. 19 s., 40 ss.;.J: Lionnet, Un musicista del Viterbese a Roma, un musicista romano nel Viterbese: ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Un periodo oscuro si preparava però per il Doni. La morte di Girolamo Aleandro, suo grande amico, avvenuta nel 1629, p. 245; G. Cinelli Calvoli, Bibl. volante, II, Venezia 1734, p. 245; A. M. Bandini, Commentarium de vita et scriptis Ioanni Bapt. Doni ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Pergola di Firenze, al Brunetti di Bologna, al Malibran di Venezia, al Rossetti di Trieste ed al Politeama di Roma. Si diversi concerti con Virginia ed Angelo.
Fonti e Bibl.: A. Della Corte, La morte di Virginia F., in Gazzetta del popolo, Torino 5 ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...