Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] L’opera di don Gaffuri si interrompe improvvisamente con la sua morte per un incidente stradale nel 1958; l’eredità viene raccolta da popolo e il Comitato cattolico italiano fondato aVenezia.
I film missionari
A partire dagli anni Venti, gli ordini ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] (Bergamo, Como, Lodi, Mantova, Pavia), mancavano a Milano, dove si deve aspettare la morte di Nazari per vederne la fondazione nel 1894, e a Cremona, dove Bonomelli non lo volle mai; sei nel Veneto (Venezia, Feltre, Chioggia, Padova, Verona, Vicenza ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fece rinnovare inutilmente i passi diplomatici a Madrid e aVenezia, nonché presso il re di Polonia San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I, Roma 1986, pp. 242 ss., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII come papa legittimo, oppure si contasse sulla sua mortea breve scadenza e non ci si volesse impegnare con il suo in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] italiani come commercianti, diplomatici e militari. AVenezia, inglesi, olandesi, francesi e tedeschi impiegarono libera si sciolse definitivamente, associandosi ai metodisti104.
Dopo la morte del conte Guicciardini, avvenuta nel 1886, la parte del ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] come lo stesso S. Bevignate, e poi aVenezia, S. Paterniano a Perticano, Limay (Provenza), Biais (Bretagna), Gardeny, -Etienne-de-Fursac), BMon 154, 1996, pp. 167-173; A. Demurger, Vita e morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, M ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Rovere, che intendeva recarsi aVenezia come professore di teologia, fu costretto a rinunciare al progetto perché Paolo carica ad Antonio Piccolomini ed ai suoi eredi primogeniti: a Leonardo, morto tre anni dopo, successe poi Girolamo Riario). Nell' ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , che, come egli stesso racconta27, dopo la sua morte si fece religioso, entrando nel rigido Ordine dei Certosini , Siena 1982.
29 S. Nocentini, Lo “scriptorium” di Tommaso Caffarini aVenezia, «Hagiographica», 12, 2005, pp. 79-144; Id., La diffusione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nel 1824, morto nel 1832, che auspicava una legge redatta in questi termini: "Tutto ritorna come nel 1789". Pio VII - l'autore dell'omelia sulla democrazia del 1796 - era tendenzialmente un moderato, ed era stato eletto aVenezia proprio per questo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e realtà locali. Tra la fine del concilio Vaticano II e la morte di Paolo VI, come s’è visto, la Chiesa italiana visse in Giovanni Urbani patriarca di Venezia, a cura di B. Bertoli, Venezia 2003, pp. 191-253. Nato aVenezia nel 1900, fu ordinato prete ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...