Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’indice, l’autore scomunicato e costretto a fuggire prima a Vienna e poi aVenezia, dove poté soggiornare soltanto un anno Strauss, Anthropologie structurale, Paris 1974; E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] perché si tornino a pubblicare in Italia Bibbie in italiano. Viene così edita nel 1773, aVenezia, per la una pietra, io costruirò la mia Chiesa. E nemmeno la potenza della morte potrà distruggerla». In nota leggiamo: «Qui il testo originale usa la ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Torino, Giacomo Agnelli e Boniardi Pogliani a Milano, Queriniana a Brescia, Gregoriana a Padova, Fiaccadori a Parma, Desclée a Roma, Emiliani aVenezia, Vincenzi a ed Ezio Della Monica, supera la morte del fondatore Federigo Enriques nel 1946; suo ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] priori o preposti, in essa, si verificava solo in assenza o morte dell'abate o riguardava problemi e impegni di ordine inferiore. Nei anche, ovviamente, sociali e istituzionali), è a Ravenna, e poi aVenezia, che l'Oriente e il suo monachesimo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni (ben 103 volumi editi aVenezia dal 1840 al 1861) – ispirato al decreto De ’Alba. Il Rismondo era un giovane irredentista spalatino, probabilmente condannato amorte. Ed è del 7 agosto 1915 il primo volo di D ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1878-79, sfruttando le illusioni conciliatoriste suscitate dalla morte di Pio IX e dal cambio di pontificato. di vari circoli parrocchiali o cittadini (a Padova da parte di Giuseppe Sacchetti, aVenezia attorno all’avvocato Giovanni Battista Paganuzzi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] sec. 13° in Italia e in particolare aVenezia. A proposito dell'imago pietatis, prima che questa assumesse C. Settis Frugoni, Il tema dell'incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, MemALincei, s. VIII, 12, 1967, 1, pp ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] sua grotta natale, gli spazi della sua passione, della sua morte e resurrezione. Nel far ciò è certamente coadiuvato dalla madre marmorea di san Marco, nella basilica di S. Marco aVenezia, ambedue del VI secolo.
Per passare alla scala monumentale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] decisiva del fattore economico" (Todeschini, p. 31).
La morte di Giovanna II, avvenuta il 2 febbr. 1435, ripropose .
L'opera (edita una prima volta aVenezia nel 1580 e, poco dopo, sempre aVenezia nel 1584 all'interno della collana Tractatus universi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dai diversi impegni del prelato: aVenezia nel 1427 per il trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Eugenio IV moriva (23 febbraio 1447), affidando sul letto di morte la Chiesa ai cardinali, raccomandando l'unità di quest'ultima e ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...