Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] in numerose miniature di epoca successiva, nei mosaici di S. Marco aVenezia e delle cattedrali di Cefalù e Torcello, risalenti al 12° secolo 8541, c. 75r). Accanto al letto di morte di A. è eccezionalmente rappresentata la figura di un giovane ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] ; gli Avvisi della messa (Bologna 1571; due edizioni aVenezia nel 1578) e opere di devozione, come il Nuovo parroco di S. Cecilia, chiesa annessa a S. Giacomo Maggiore, e conservò l'incarico sino alla morte. Gli ultimi anni della sua vita furono ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] sue lettere soltanto via Ancona o Genova, perché, a suo dire, aVenezia e a Livorno la posta dei missionari veniva letta.
Il rancore 1731 il Ferri scrisse a Propaganda Fide che il mattino dell'8 genn. 1731il F. era mortoa Shirāz, dove aveva contratto ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Alpi tutti i riformati non sudditi del re, pena la morte e la confisca dei beni. Non sappiamo cosa accadde al . 48 s., 70; C. Salvadori, Un segretario del duca Cosimo aVenezia, in Bollettino dell'Accademia degli Eleuteti di San Miniato, IX (1931), ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] morte di Paolo IV, per sommosse popolari fu incendiato il palazzo dell'Inquisizione e furono liberati i detenuti nelle carceri romane.
Tornato libero, il D. se ne andò prima a Milano, dove ricevette del denaro dai barnabiti, e in seguito aVenezia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] a Cîteaux (settembre 1201) per il capitolo che lo autorizzò alla partenza, a Lucedio e Vercelli per confermare le donazioni (maggio-luglio 1202), aVenezia rappresentato da un suffraganeo. La data di morte è indicata al 2 settembre nel necrologio del ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato aVenezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] il 25 ottobre aVenezia, fu particolarmente lungo e travagliato. Giunti soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli di Siria province del Chekiang, Hukuang, Szechwan. e Kweichow. Appresa poi la morte del Pallu, pubblicò il 5 febbr. 1687 altri tre brevi, con ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] generale Vial un passaporto col pretesto di doversi recare aVenezia per questioni private, e fuggì a Siena, presso Pio VI, che venne informato , della quale rimase membro fino alla morte. Inoltre, successivamente al riordinamento degli studi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque aVenezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] del 22 sera in cui fu decisa formalmente la sentenza di morte e il 23, subito dopo l'esecuzione dei tre frati, un lungo arco di tempo. Per essa, e per i codici donati aVenezia dal Bessarione nel 1469, si proponeva - il progetto fu accettato dal ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] nella Mystica... interpretatio sono le seguenti: nel 1563 è sempre aVenezia; fra il 1563 e il 1565, convertitosi alla nuova fede e francese Jacques Bongars. Non si conosce l'anno della morte.
Opere edite: In tres libros Aristotelis de arte rethorica ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...