BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] che sia entrato in convento, in ogni caso prima della morte di Gregorio XIII, avvenuta nel 1585. Dopo aver preso gli furono riprese le trattative con la Santa Sede, iniziate già aVenezia dal B., ma poi lasciate cadere, per ottenergli la dispensa ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] come visitatore della Cina e del Giappone, fino alla morte avvenuta a Macao il 17 luglio 1682.
Durante la sua permanenza in Fu ristampata più volte nel 1665: una volta a Roma, e due volte aVenezia, col nuovo titolo Historia et relatione del Tunchino ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 aVenezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] fino alla morte (fatta eccezione per una breve permanenza nel 1569 a Innsbruck, dove pare si fosse recato dietro richiesta di Massimiliano II per combattere l’eresia luterana). Nel 1563 andò, per ordine del ministro generale, aVenezia, nel convento ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Troia, ricevette il pallium dal pontefice Clemente III.
Dopo la morte di Guglielmo II d’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per sfruttato da Federico II per sottoporlo a giudizio, si recò prima aVenezia, poi a Roma.
Quanto fossero fondati i suoi ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] , aveva deciso di nominarlo nunzio aVenezia. Rientrato a Roma, il B. fu a tale scopo preparato all'ordinazione sacerdotale dalla nobiltà di Palermo. Ritornò a Roma nel 1769 per partecipare al conclave seguito alla morte di Clemente XIII.
La sua ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Florio, di cui le fonti non ricordano il cognomen toponomasticum: priore del convento dei domenicani aVenezia, penitenziere apostolico e cappellano di S. Pietro, dopo la morte del patriarca Lorenzo, di Grado (prima metà del 1295), venne candidato ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] sede da lui retta fino al 1417 (Eubel, p. 461), anno della morte.
Palladino partecipò al Concilio di Pisa nel 1409 (Cerracchini, p. 127) da Santorso; la seconda con il medesimo titolo aVenezia nel 1533 stampata per conto dell’editore Melchiorre Sessa ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] apprezzato la dottrina, decise di condurlo con sé. Giunto aVenezia, il giovane si sarebbe ammalato e sarebbe stato assistito credi, ad insospettire Sisto V, il quale a meno di un anno dalla morte del cardinale aprì un'inchiesta sulla sua gestione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] Tornato a Roma dopo la fuga di Pio IX a Gaeta, il governo si affrettò a inviarlo in missione ufficiosa aVenezia, dove confluenza di parte dei suoi eredi spirituali nel metodismo.
La morte lo colse d'improvviso a Roma il 9 genn. 1889. Il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] eminenti membri della Curia romana; sicché, quando alla morte di Pio VI il conclave si riunì fortunosamente aVenezia (30 nov. 1799), egli si trovò a sostenere un ruolo di qualche importanza, fino a essere per un momento considerato papabile.
Dopo il ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...