FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] la fine di marzo il Bazzicalupo si recò aVenezia per proporre, di lì a pochi giorni, al conte Agostino Landi da Piacenza di proteggere l'amico, fece il nome del Fatinelli. Condannato amorte il 23 agosto, il Bazzicalupo fu decapitato il 25 di quel ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] le sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse la riforma del monastero di Nonantola, i diritti parrocchiali aVenezia, un beneficio nella parrocchia di Mestre. Nella seconda ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato aVenezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] tempo disponibile e ogni migliore energia. Del suo dimorare aVenezia divenne sempre più soddisfatto: nel 1778 scriveva al 1890, pp. 299-301. Essa fu dispersa pochi anni dopo la morte del Canonici. I manoscritti, dei quali non fu mai compilato un ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] di legato di Guglielmo II nel corso delle trattative che ebbero luogo aVenezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il le fatiche, i pericoli di morte, la professione di fede dei Lombardi che volevano una morte gloriosa e non una vita ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] dei significati e l'opportunità dei neologismi. L'opera, consegnata a Giovanni Angelo Papio, professore a Bologna, fu pubblicata nel 1582 aVenezia, presso F. Ziletto.
Il C. era morto nel 1575, e aveva lasciato inediti altri tredici libri di ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] dove era solito soggiornare d'estate, e in Lombardia. Si era invece recato aVenezia nel maggio del 1575 (cfr. Bredekamp, pp. 35 s.) Fu inoltre amministratore dei Pii Stabilimenti francesi a Roma e rettore di S. Luigi dei Francesi negli anni 1588-89 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque aVenezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari aVenezia nel 1712 [...] di colpo apopletico e da certo infiammato vapore" il 17 maggio 1741. Traslato aVenezia, ricevette solenni esequie e venne sepolto nella chiesa patriarcale.
La morte repentina e i sintomi della malattia che la accompagnarono diffusero la voce - non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] protonotario apostolico (lo era dal 1793), il rogito con l'atto di morte, una copia del quale fu inviata a tutti i cardinali (29 ag. 1799).
Ritornato in Italia, fu aVenezia durante il conclave che elesse il 14 marzo 1800 al soglio pontificio Barnaba ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] sposato nel 1562 una Giulia Giglioli. Editi una prima volta aVenezia nel 1585, i Discorsi compendiavano, attorno ai temi dell' si concluse con la sua morte, avvenuta a Firenze il 24 marzo 1630, mentre si apprestava a visitare la diocesi di Anglona. ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] la morte e la beatificazione del Sales.
Parallelamente, con l'aiuto di Gabriel de Besançon, il G. pubblicò il Compendio della vita del venerabil servo di Dio monsignor Francesco di Sales (Roma 1648, ristampato a Milano nel 1649 e 1679 e aVenezia nel ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...