CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque aVenezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] quest'ultima. In un primo tempo i Veneziani pensarono di trasportare aVenezia tutti i resti ritrovati, ma in seguito, per non dispiacere ignoti data e luogo della morte.
La Translatio mirifici martyris Isidori a Chio insula in civitatem Venetam ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] diede due figlie, Lina e Nora. Nel 1903, alla morte del suocero, divenne direttore del Corriere, incarico che mantenne fino 1956 aVenezia e poi a Padova, proseguì fino all'ultimo la sua attività giornalistica. Il L. morì a Dolo, presso Venezia, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] di Uppsala, Didier Slaaghaek, che fu processato e condannato amorte; soppresse la norma che sanciva la parità di cattolici aiuti.
Postosi sulla strada del ritorno, G. fu raggiunto aVenezia dalla notizia del sacco di Roma (maggio 1527). Evitò quindi ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque aVenezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] insignis". Il Manfredi fu incaricato da Sisto IV, alla morte di Bartolomeo Platina, nel settembre 1481, di prenderne il composizione che contraddicono l'ipotesi di una permanenza del G. aVenezia: almeno per quel 1° giugno 1490, data in cui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] del perdono e ai meriti di Cristo (e che sarebbero stati pubblicati aVenezia nel 1545 dopo la morte dell’autore e l’incarceramento a vita di Pallavicino), convinsero il sovrano a ritornare sui suoi passi: il 28 giugno 1535 egli accordò una cospicua ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ritorno, sul finire dell'estate, volle fermarsi aVenezia, essendogli pervenute voci di colera a Roma: ma proprio in quella città fu colto di Crema.
Le vicende della biblioteca dopo la morte del D. furono abbastanza movimentate: la vedova, accedendo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte di Innocenzo IX, fu eletto il cardinale Ippolito Aldobrandini, trattative per la lega antiturca nei dispacci di monsignor A.M. G., nunzio apostolico aVenezia (1596-1598), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] esisteva una regolare corrispondenza dovuta a legami anche di carattere economico.
In seguito alla morte del cardinale Bernardo il 20 Donato Bardi, ambasciatore fiorentino aVenezia.
Nonostante l'intensa attività che svolgeva a fianco di Cosimo de' ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] nel suo Ragionamento apologetico al dottissimo p. F.A. Zaccaria…, pubblicato aVenezia nel 1752 (cfr. p. 16).
Dopo aver Il G. fece procedere la causa, che dopo la sua morte sarebbe stata affidata a G.V. Ganganelli (poi papa Clemente XIV) e solo nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] di S. Dionigi di Milano.
Accertata la sua presenza aVenezia nel 1216, è stata da alcuni studiosi avanzata l'ipotesi la fama della sua santità, non tardò, subito dopo la morte, a trasformarsi in culto. I canonici di Torello fecero dipingere l'immagine ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...