CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] compendiosa si conserva manoscritta aVenezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 920 (7906). È stata pubblicata, a cura di I. ("fu di corpo e di aspetto quasi difforme") e la mala morte ("vero inimico d'Iddio et degli huomini, fra quali visse e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque aVenezia nel 1504. A quella data il [...] e di lì a poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni e riparò aVenezia, dove gli scrisse di salute. La loro corrispondenza non riporta però la data di morte del L., benché la maggior parte delle fonti indichi il 9 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] un a grande impresa commerciale: facevano viaggi aVenezia e Milano dove compravano stoffe, seta, ecc., che poi vendevano a Zurigo di Zurico per heretico perché havesse detto che Christo era morto per suoi proprii peccati, et non per redimere Phumana ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] 1806; nel 1764 e 1773siebbero due edizioni complete aVenezia, ed un'altra a Marburgo ancora nel 1830.Diverse furono anche le La sua salute cominciò però a declinare verso la fine del 1753 e il C., presentendo la morte, ottenne da Benedetto XIV l ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] del De fato.
Nel 1523 era, intanto, uscito a stampa aVenezia il suo Quadragesimaliumconcionum liber, ove, tra l'altro, egli Bibl. Palatina, Pal. 974), dedicato a Galeazzo Flordimonte: rimasta interrotta per la morte del F., l'opera è formata da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] 1391 la documentazione registra la sua licenza in teologia, conseguita aVenezia presso la sede conventuale di Ss. Giovanni e Paolo, di G., che nel 1433 aveva più di 80 anni - la morte lo avesse sorpreso non dopo molto tempo. In realtà la seconda ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] candidatura al cardinalato di prelati francesi.
Nel conclave seguito alla morte di Clemente VII (1534) il G., insieme con il Ridolfi tornava a Roma, il G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi aVenezia.
Nel marzo 1538 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] luogo e la data della sua morte, da porre dopo il 12 ag. 1345, se si riferisce a lui il documento di tale data sopra citato.
Il 7 maggio 1335 J. partì da Verona per la Terrasanta. Si imbarcò aVenezia il 30 maggio e giunse a Gerusalemme il 5 agosto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato aVenezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] . Luigi Gonzaga (1775) nella sagrestia di S. Salvador e la Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino i soci dell'Accademia di Londra (Tessier, 1882).
Il F. morì aVenezia nella parrocchia di S. Marina, il 13 sett. 1805 (Ibidem).
Un ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , I, cc. 74 ss.).
Per la data di morte del G. è possibile soltanto indicare il terminus post quem (poi di Firenze), nel "numero de' servi" del quale il G. si dichiara. AVenezia, nel 1549, per i tipi di Comin da Trino (ma con dedica al duca Cosimo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...