FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] nel 1438 iniziò la costruzione dell'arco Foscari a palazzo ducale e giunse aVenezia l'imperatore di Bisanzio, Giovanni VIII Paleologo; anni dopo, in seguito all'omicidio di Ermolao Donà, ferito amorte da uno sconosciuto la sera del 5 nov. 1450. I ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] cominciò ad avvicinarsi in maniera sempre più sensibile aVeneziaa partire dal 1456. Le conseguenze della sua scelta . Cugnoni, p. 512).
Frattanto il 27 giugno 1458 a Napoli era morto Alfonso d'Aragona. Callisto III aveva rifiutato l'investitura al ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] al quale era legata da sincero affetto, I. viaggiò a Padova e aVenezia nella primavera del 1523 insieme con il duca Alfonso d la figlia del re di Polonia.
Il 6 giugno 1530 la morte del marchese di Monferrato Bonifacio IV, fratello di Maria Paleologo, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ; nel collegio privato padovano Benetelli, poi presso la famiglia padovana Viviani, indi, passato aVenezia, presso la nobile famiglia Soranzo. La morte dello zio prete, sciogliendolo dall'impegno con lui contratto di seguire la via ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] mese, Venezia, dove sua moglie era rimasta, sempre decisa a stare al suo fianco.
Per vivere con un tenore non del tutto disdicevole al suo rango - come scriveva il 22 febbraio alla cognata Isabella - impegnò quasi tutte le sue gioie. Con la morte di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 32 i mesi dal G. trascorsi segregato - e con rischio di morire: "era stà alla morte, tamen" s'è poi "resanato", scrivono da Corfù, il 15 maggio 1501, aVenezia i rettori Alessandro Venier e Pietro Leoni -, sortendo dall'incarceramento, con gli altri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Severo, che fu poi bailo di Negroponte nel 1337.
Dopo la morte di Francesco Dandolo 01 Ott- 1339), il D. concorse al da Giovanni Visconti.
All'inizio del 1354, infatti, giunse aVenezia, come ambasciatore del signore di Milano, il Petrarca, il quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fatte circolare dai loro segretari, come quella propalata aVenezia dall'ambasciatore estense G. Faletti, che voleva Confidenti.
Nel maggio del 1572 l'E. fu obbligato a lasciare Parigi per la morte di Pio V. Non prese tuttavia parte al conclave, che ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] primi anni di vita sino al marzo del 1407, quando venne amorte suo padre. G. non aveva raggiunto ancora i dodici anni; amichevoli con il suo antico signore, Filippo Maria Visconti. Convocato aVenezia nel marzo del 1432, insieme con G., il Bussone ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] la patria, verso noi stessi".Nel giugno 1797 era aVenezia, al seguito di una commissione modenese incaricata di chiedere al (ibid., p. 237).
La morte lo colse a Fivizzano, proprio mentre si accingeva a portare a compimento il progetto, il 7 nov ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...