LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , assai lento, anche se conobbe un qualche successo dopo la morte di J. Carpintero, segretario di Stato e Guerra, nel gennaio sembrarono finalmente vicine a realizzarsi. Grazie al suo amico cardinale F.J. de Bernis, già ambasciatore aVenezia e anima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...]
Intanto l'ambasciata veneziana a Londra era priva di titolare, per esser morto Lorenzo Orio, proprio in . dal 26 nov. 1534 al 17 marzo 1536 e dispacci dello stesso al Senato, aVenezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 802 (= 8219): Registrum ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] che egli provvide a riedificare secondo la forma attuale a partire dal 1063 e che al momento della sua morte, otto anni dopo , Mosaici antichi di S. Marco aVenezia, Bergamo 1944, pp. 10, 18 s.; A. Michei, Die Friedensbotschaft Grados an Antiocheia ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , venne ferito nella battaglia di Treviso, tornò aVenezia dove si dette a multiforme attività: scrisse poesie e articoli, visitò in S. Lorenzo in Lucina l'elogio funebre per la morte di Luciano Manara, ebbe parole dure contro gli artefici della ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] quali rimase incompleto a causa della morte avvenuta improvvisamente a Parigi il 5 aVenezia nel 1549, a cura di M. Tramezzini; in tedesco a Basilea nel 1572, a cura di C. Wurstisen; in francese a Parigi nel 1553 (limitata ai primi cinque libri), a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] distretto di Mantova. Secondo S.A. Maffei, andò nel 1332 aVenezia in occasione della concessione della cittadinanza i fratelli maggiori si incrinarono apertamente una prima volta alla morte di Filippino, nell'aprile del 1356: Aliprandi riporta che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] tentarono di restaurarvi il dominio degli Ordelaffi.
Nel 1484, con la morte di Sisto IV, la fine della guerra di Ferrara e la pace scelta politica, il M. si appoggiava sempre più aVenezia, attirandosi ancor più l'inimicizia del partito bentivolesco ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] era nato ad A. da queste prime nozze; si pensò pertanto subito ad un altro matrimonio.
Spezzata dalla morte la stretta parentela ancora A., accorso a salutare aVenezia Enrico III, ad aspirare al trono di Polonia. Per ben due volte mandò a Varsavia ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] scrive il Simonetta, avesse voluto "volentieri che dopo la sua morte ogni cosa rovinasse".
Proclamata la Repubblica ambrosiana, B. fu e se anche ebbe per un momento l'idea di rivolgersi aVenezia, ridivenuta nemica, non la perseguì sino in fondo, così ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] e storiche, 94, 2 [1960] pp. 467-478). Tale ambasceria rimase aVenezia dal 26 maggio al 2 giugno.
È la stessa B. che in tre che avevano conosciuta B. rispettivamente fanciulla e donna: "Per la morte de la qualle (Beatrice) il duca di Ferrara molto se ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...