D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] che si conclusero tutti con condanne amorte o a pesanti pene detentive -, inviasse a Napoli un suo nunziostraordinarioper chiedere conto deferuntur, sia apparsa aVenezia nel 1499 e sia stata ristampata poi a Basilea nel 1556. A Napoli invece furono ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] in altra ambasceria inviata da Bologna aVenezia. Del resto già in questi anni cominciava a venir meno, in Bologna, quella (p. 22 nota 1), è dell'11 ott. 1408. La data di morte di B. è indicata nel monumento sepolcrale, già eretto in S. Domenico di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] Sicilie, e di Maria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare della cattedra di chimica all’Università di Lombardo-Veneto. Il 17 marzo la rivoluzione scoppiò aVenezia, il 18 a Milano. Il 23 marzo Carlo Alberto decise di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] fuorusciti fiorentini, fu ribadita. Passò allora a Roma, dove, dopo la morte di Clemente VII, si erano riuniti . 1597, raccolta dei pareri giuridici emessi dall'A. come avvocato concistoriale. Nel 1604 aVenezia vide la luce anche un suo trattato De ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque aVenezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] a Edoardo VI, salito al trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico VIII. Accanto a Inghilterra, steso da Girolamo Paulino, maestro di casa del B., è conservato aVenezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. misc. n. 1184, Regno ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] dapprima a Genova e quindi aVenezia, dove giunse al seguito di una compagnia teatrale. Recatosi a Corfù London 1874), Pubblicata dalla figlia minore due anni dopo la sua morte, sopravvenuta a Dover il 3 marzo del 1872.
Fonti eBibl.: Ediz. naz. ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] cui J.-B. Bossuet, con il quale carteggiò in seguito.
Morto papa Chigi, il G. ebbe il prestigioso incarico di comporre e Venetae et cladibus patriae suae carmen, pubblicato aVenezia nel 1675, espressione poetica dei suoi sforzi diplomatici ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] sotto il dominio inglese. Nel novembre era di nuovo aVenezia, per riallontanarsi subito dopo alla volta di Lendinara nel un uomo maturo. Un'altra fonte pone infatti l'anno della sua morte nel 1569 e del resto va considerato che la moglie sposò in ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] cui lettere manifestano non comuni doti letterarie, dopo la morte del marito, nel 1836, Anna consacrò ai figli tutta uno di coloro che cooperarono al trasporto da Mantova aVenezia di componenti di una macchina lanciarazzi. Inoltre, dalle deposizioni ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] le richieste di aiuto dei Veneziani, il 16 successivo entrava aVenezia. L'arrivo della forte squadra napoletana - due fregate a vela, un brigantino, cinque corvette a vapore - valse a far cessare di fatto il blocco austriaco alla città. Qualche ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...