Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque aVenezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] tempo da Roma; Pomponio Leto trovò rifugio aVenezia. Bartolomeo Platina (segretario del cardinale Francesco Rimini e Fano, anche se non riuscì ad ottenerne l'investitura prima della morte di Paolo II. Nel luglio del 1470 Napoli, Milano e Firenze, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] repubblicani e, in particolare, per Firenze, minacciata lungo tutti i suoi confini. La morte del duca e la suddivisione del ducato tra gli eredi permise poi aVenezia d'impadronirsi di gran parte del Veneto, stabile antemurale di terraferma di quella ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] più o meno lunghi di stasi e di riconciliazioni - sino alla morte di Azzo, spentosi in Este nella notte fra il 31 gennaio Vicenza i negoziati bilaterali, che portarono alla pace separata stipulata aVenezia il 24 genn. 1339, fu ben contento di aderire ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i discendenti legittimi del ramo cadetto dei Medici. AVenezia C. fu accolto con la simpatia e gli onori I perse in rapida successione i figli Giovanni (mortoa Livorno il 20 novembre) e Garzia (mortoa Pisa il 12 dicembre), colpiti da febbri ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] storico-ecclesiastica di Gaetano Moroni (ben 103 volumi editi aVenezia dal 1840 al 1861) – ispirato al decreto De ’Alba. Il Rismondo era un giovane irredentista spalatino, probabilmente condannato amorte. Ed è del 7 agosto 1915 il primo volo di D ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a cura di A. Melloni, Bologna 2007.
17 Su tale distinzione 194.
31 Cfr. F. Jori, Dalla Liga alla Lega. Storia, movimenti, protagonisti, Venezia 2009, pp. 81 segg.
32 Cfr. I. Diamanti, La Lega, cit., p ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] . secondo questa linea: Simone, nato nel 1768 e morto nel 1849; Marco, nato nel 1811 e morto nel 1891; Simone, nato nel 1838 e morto nel 1914. Il ramo si stabilì aVenezia nel 1859. Altri C. poi risultano a Fiume.
Da Marco, il primogenito di Simone e ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] parte dei latini nel 1204, e i resti furono trasportati aVenezia. Lì giunti il 21 maggio 1211, sono attualmente venerati nella Vittore60 né Zosimo61 danno diretta responsabilità di questa morte all’Augusta, parlando invece di una decisione presa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] it., p. 336) nota che aVenezia "i nomi dei tre inquisitori di Stato non erano noti a nessuno all'infuori del Consiglio dei fondatore di questa società: Christian Rosenkreuz, nato nel 1378 e morto nel 1484, la cui tomba fu scoperta, proprio come lui ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] e la lotta di liberazione, in I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 17 segg.
Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a cura di A. Melloni, Bologna 2007, pp. 261-280.
26 Il testo ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...