Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1878-79, sfruttando le illusioni conciliatoriste suscitate dalla morte di Pio IX e dal cambio di pontificato. di vari circoli parrocchiali o cittadini (a Padova da parte di Giuseppe Sacchetti, aVenezia attorno all’avvocato Giovanni Battista Paganuzzi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] la sua metodologia durante gli anni di insegnamento aVenezia e all’università di Padova, pubblicando opere gli anni dal 312, la vittoria su Massenzio, al 327, anno della morte della madre Elena, ma soprattutto, per quanto riguarda Sigonio, è l’arco ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , ove il corpo restò insepolto fino al 29 gennaio 1800, i novendiali per la morte di P. ebbero luogo aVenezia, all'apertura del conclave; l'orazione funebre fu pronunciata in presenza del Sacro Collegio il 30 ottobre 1799 da monsignor C. Brancadoro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dai diversi impegni del prelato: aVenezia nel 1427 per il trattato tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Eugenio IV moriva (23 febbraio 1447), affidando sul letto di morte la Chiesa ai cardinali, raccomandando l'unità di quest'ultima e ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] prima di partire, scrisse di voler esser ricordato, in caso di morte, solo per aver compiuto con orgoglio il suo dovere verso la il Partito socialista, emersa nel terzo congresso del Ppi tenuto aVenezia dal 20 al 23 ottobre 1921, con la richiesta, ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] fissate sicure norme’» (ivi, p. 37).
Ciò che aVenezia nel 1848 ancora non c’è, ovvero una legge sulla nazionalità mia, e sapessi che hai conservato la vita perché ti sei nascosto alla morte, io tuo padre, che t’accolgo con un grido di gioia quando ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] origine nelle contrapposte posizioni di principio esistenti sia a Roma che aVenezia; in particolare, per quanto concerne la settembre 1616 e 11 gennaio 1621, poco prima della sua morte, avvenuta il 28 gennaio; in tutto furono nominati, durante ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] primo a parlare di editto di Milano. Da parte nostra, abbiamo consultato l’edizione degli Annales pubblicata aVenezia nel Cfr. Eus., h.e. V 2-14.
90 Cfr. Lactance, De la mort des persécuteurs, cit.
91 Cfr. J. Moreau, Les Litterae Licinii, in Annales ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] piazza della Signoria a Firenze, Palazzo dei Dogi aVenezia e il Campidoglio a Roma.
A conclusione del processo è tramandato attraverso la memorialistica locale e grazie a una quartina del suo carme In morte del primo Re d’Italia, scritto nel 1878 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque aVenezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sempre proprietà della famiglia Donà.
Morì, aVenezia, di colpo apoplettico il 16 luglio 1612.
"Infermo già molti mesi", dice l'annotazione dei provveditori alla Sanità, che erroneamente attribuisce la morte al 17. Malgrado l'infermità, aveva ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...