Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] attivare vie di trasduzione del segnale diverse con esiti biologici differenti. Un esempio di tale regolazione è stato fornito sinchinasi Akt, dovrebbe promuovere la sopravvivenza anziché la morte. Infine, la molecola CD19 è espressa solamente dalle ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] con la riscoperta delle leggi di G. Mendel (v. biologia), per circa sessant'anni ha proceduto con due approcci, quello es. entrambi i grossi bronchi sono ostruiti) ne risulta la morte, proprio come si verifica per gli alleli letali recessivi, cioè ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] luogo perché quasi dappertutto si è largamente sconfitta la morte precoce – in particolare la mortalità dei neonati e Nel secondo caso invece a essere prevalenti sono le determinanti biologiche e quelle ambientali intese in senso lato, tanto più forti ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] in quel dato momento. La serie di meccanismi e di eventi biologici che determinano lo stato di attività o di quiescenza di un malattie ereditarie monofattoriali sono foriere di dolore e di morte, ma sono fortunatamente rare. Nel loro complesso, dalle ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] attese ovviamente distinguono il passato dal futuro, la nascita dalla morte. In ambiti più oggettivi, la termodinamica si attende che disputa che ne seguì. Nel frattempo (1858), la biologia, con Charles Robert Darwin e Alfred Russel Wallace, aveva ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] , Alexander - ricorrendo spesso all'uso di una terminologia biologica - ha sottoposto la teoria classica delle nevrosi a una il malato è immesso. Per l'adattamento a un gruppo morto il prezzo che il malato psicosomatico paga è il sacrificio della ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quella che si può chiamare, in mancanza di un'altra parola, la 'biologia' cartesiana, il principio della vita è il calore e non l'anima della vita tramite la sua capacità di resistere alla morte, esso si differenzia decisamente dal pensiero di Willis ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] secrezione, la contrazione, la divisione o semplicemente la morte. Almeno tre fattori hanno contribuito alla diffusione di questo questo meccanismo - che rappresenta oggi una nozione consolidata in biologia - a un'ampia varietà di funzioni e di tipi ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] Il cervello umano, l'organo più complesso dell'intero universo biologico, coordina e analizza tutti gli input sensoriali che riceve dal sviluppati sono ascrivibili al tabacco quasi il 25% di tutte le morti tra gli uomini e il 17% tra le donne.
Il ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] è stata applicata al problema della formazione di strutture nei sistemi biologici, quale può essere, ad esempio, quella delle macchie del equation che contiene la nascita e la morte nella cinetica chimica) corrispondente alla cinetica deterministica ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...