Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] della protezione della molteplicità delle specie e della diversità biologica, valore che le minacce all’ambiente così tipiche di una lingua (definito anche obsolescenza linguistica) è la morte della lingua. Poiché per la maggior parte le lingue di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] non ha un valore maggiore di qualunque altro fenomeno biologico, e l'essere persona assume valore attraverso l' stata un successo di vendite di On death and dying (trad. it., La morte e il morire) di E. Kübler-Ross. Il principale tema del libro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] entusiasti promotori di tale espansione e, dopo la sua morte, l'Accademia delle scienze agricole, l'istituzione organizzativa sociali saranno in grado di raccogliere la sfida come la biologia agricola ha fatto in passato. È una valutazione dubbiosa: ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Lamarck, il geologo Charles Lyell e il maggiore dei biologi epigenetici, Karl E. von Baer. L'evoluzionismo di its impact on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte di Adamo, Milano 1971).
Greene, J. G., Darwin as a social evolutionist ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] distante dalla dimensione della nascita: la vita e la morte irrompono nel diritto con una pregnanza tale da mettere in della morale o il filosofo del diritto, il genetista o il biologo, lo psicologo o l’antropologo, e il sacerdote oppure il politico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] scopo era in linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In tal p. 180). Nel 1950, tre anni dopo la sua morte, con la fondazione della rivista "Geochimica et cosmochimica acta" ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e descritto quasi esclusivamente come "rarità biologica". Altrettanto antico è lo sterminato filone Palazzo Riario alla Lungara (poi Corsini) e verranno lasciate alla sua morte al cardinale Azzolino, quindi acquistate da L. Odescalchi e vendute infine ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] , al contrario, rifiuta l’idea di una ‘condanna biologica’ dell’uomo all’aggressività, postulando che siano le situazioni quest’opera egli elaborò il concetto di un istinto di morte autonomo, innato, mirante al dissolvimento della sostanza vivente ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ‘sacri’ limiti della vita umana – nascita e morte –, la ricerca tecnologica riattiva antichi tabù. Tuttavia, se 1998, trad. it. 2000, p. 130), il modello popolare del biologo è il dottor Frankenstein, l’empio scienziato che scopre il «segreto della ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] il quale postulò l'esistenza di una mistica 'pulsione di morte' che spingerebbe l'uomo a un comportamento distruttivo; oggi la sua concezione è stata soppiantata dalla teoria biologica della pulsione aggressiva. Da osservazioni su animali è risultato ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...