Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] , tutte queste ultime sono esposte al diritto di vita e di morte da parte di coloro che le hanno in custodia, in base dal paradigma di vita intesa nella sua dimensione specificamente biologica. Ma se in Deleuze – conformemente alla sua genealogia ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] disciplina che studia la mente alla luce dell’evoluzione biologica dei suoi processi, può ben essere definita la mobili in poi. L’apoteosi di Gutenberg, piuttosto che la sua morte.
D’altra parte, come per tutto il resto dello specifico frasario, ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] altro. La ricerca attuale si è resa conto che nei sistemi biologici è ineludibile l’interazione tra fenomeni che accadono a scale diverse. .
I processi cellulari, come la divisione, la morte programmata, la risposta a farmaci, a nutrienti oppure ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] ricadute nel campo della neuroendocrinologia e delle basi biologiche della suscettibilità alla malattia mentale. Il punto di , i disturbi dell’umore, sono dovuti ad atrofia o morte di neuroni in determinati circuiti neuronali a seguito di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] di esserci riuscita, cancellando la questione dall'agenda dei biologi; un'eredità della biologia molecolare era la 'morte della vita'. Ma era soltanto un'illusione. La risposta data dai biologi molecolari ‒ l'esistenza di un codice genetico e dell ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] modo nuovo di fare interagire la parte scientifica della medicina (cioè la biologia) con il suo essere arte. Non cambierà però l’idea di vomito, nel controllo del dolore e nel prevenire la morte neuronale; questo è il motivo per cui la ricerca ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] di adozione che permettano di creare una famiglia solo per metà biologica. Negli anni Ottanta l’allora moglie di Woody Allen, l’ la depressione e la tossicodipendenza lo hanno portato verso una morte precoce, in totale solitudine, nel 2004, a soli ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] il benessere o la sopravvivenza.
Nel corredo naturale biologico di molti esseri viventi, per istinto, c’è paura di perdita di sé o dell’altro, come pura angoscia di morte.
L’angoscia di separazione è un sintomo abbastanza generico, non solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] un'esposizione a Londra (cancellata l'anno prima per la morte del principe Alberto). Anche in questo caso venne riservato ampio spazio alcune delle più belle e vaste collezioni di scienza biologica oggi esistenti, è invece con profondo rammarico che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] politico ‘ecologista’. L’idea che l’ecologia sia connessa alla biologia sembra infatti non sfiorare neppure chi non si occupa di scienza vegetale, in estrema sintesi il processo si attiva dopo la ‘morte’ di una o più tessere, dovuta a un ‘evento zero ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...