Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] maggior grado di adattamento: ciò ovviamente può comportare la morte dell’organismo nel caso di tentativi casuali errati; le nota teoria dello spandrel effect che era stata proposta nel 1979 dai biologi S.J. Gould e R.C. Lewontin in The spandrels of ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] presente tutta la vita che si estingue solo con la morte. Subito dopo la loro nascita i neuroni cominciano a separarsi a un segnale d’allarme legato a uno stato di impotenza biologica e psichica che fa riferimento a un’epoca iniziale di sviluppo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di fenomeno sociale, prima ancora che di ordine medico-biologico, e si connota per la sua neutralità riguardo ai Nuova Italia, 1996.
Classificazione delle malattie, traumatismi e cause di morte. IX revisione, Roma, ISTAT, 1986.
G. Conte Oberto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] per i vinti, il disagio dei vincitori, l’orrore per la morte e per la desolazione, il senso di nausea che nasce di fronte e nella dimenticanza: proprio come avviene durante la senescenza biologica.
Dunque, indirizzando una delle sue Epistole (I, 8 ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] già servito a dare una più profonda comprensione di alcuni fenomeni biologici.
Ciò che caratterizza la systems biology è l’idea che si del network, inducano fragilità, come nel caso della morte cellulare. La ricerca di punti di fragilità dei network ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] flussi energetici negli ecosistemi. Lindeman è stato il primo biologo a quantificare in termini di efficienza progressiva (l'assimilazione in uno stato di vita latente, cioè simile alla morte (dopo una quasi completa disidratazione), non soltanto per ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] è visto, il fatto che la cultura non sia un adattamento biologico è il motivo alla base della ‘doppia eredità’ degli esseri umani del concepimento o che essa sopravviva al corpo dopo la morte), è vero anche che le condizioni universali alla base di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] seguite a una sperimentazione che pare abbia causato la morte di un paziente nel 1999; successivamente, una serie di Inoltre ci si è resi conto (anche grazie ai progressi della biologia molecolare degli ultimi due decenni) che, oltre al DNA, per ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] 2008, pubblicato sulla GU del 12 giugno 2008), la morte dell’encefalo si identifica con la cessazione irreversibile di è necessario partire da alcuni dati di fatto di ordine puramente biologico. In primo luogo, la coscienza di sé è presente nell’ ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] unicità di tutela (anche solo potenziale) alla madre biologica di un figlio riconosciuto da una madre diversa (titolare e la patologica assenza della madre (per impossibilità - per morte o grave infermità - o per scelta della stessa in caso ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...