Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] Russa), un’epidemia di antrace fu responsabile della morte di almeno 68 persone (ma probabilmente circa 100 control and prevention (CDC) di Atlanta, in cui gli agenti biologici di possibile utilizzo come armi sono stati classificati in tre categorie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] solo sui corpi della povera gente. L’annuncio della sua morte comparirà sui giornali di tutto il mondo, dalla Russia al esula dalla sua idea di crimine come prodotto della natura biologica dell’agente.
Le philosophe
L’anno in cui pubblicava la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nell’Ottocento, il dato relativo alle discipline più tradizionali come la biologia (passata dal 16,71% al 13,36%), l’astronomia e le
La stasi del CNR si prolungò ulteriormente a causa della morte di Marconi, avvenuta il 20 luglio 1937. Si aprì ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] è, infatti, che nella modernità Platone docet nella hegeliana morte dell’arte (che non è altro che l’auspicato anche che «non c’è alcun bisogno di spingersi al di là della biologia stessa […] per render conto della coscienza» (p. 248), e aggiunge che ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] marker di integrità neuronale, il quale diminuisce in tutti quei processi che causano morte neuronale; il lattato (Lac, 1.3 ppm) che aumenta in condizioni di con la densità cellulare e con l’aggressività biologica. Infatti, i tumori a basso grado di ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] ; l’opposizione a un nemico; la vita e la morte simbolica. L’organizzazione delle sequenze, dei rituali e del senso dévas la comunità di Findhorn applicò nuove regole di agricoltura biologica e sviluppò una mistica del rispetto e dell’amore per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sperimentatore e una lucida visione d’insieme dei problemi della biologia del tempo. Queste caratteristiche fecero di Levi anche il del programma di ricerca sui meccanismi dell’apoptosi, la morte cellulare, e dell’epigenesi del sistema nervoso, grazie ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] dei problemi etici posti dalla scienza, il testo riconosce all’uomo il diritto a una morte dignitosa. Su questa base, viene distinta la vita biologica dalla vita biografica che, nel caso dello stato vegetativo permanente, cessa di esistere. Si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] nel 1798 e ripropone, in nuove edizioni, fino alla morte, che lo coglie, prematuramente, nel 1817. La pluralità privi, anche se blasonati, di ogni conoscenza chimica e biologica, Ridolfi ha parlato in termini tanto semplici da essere inadeguati ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] negli stati di recente industrializzazione il 25% delle cause di morte nella fascia d'età compresa tra 1 e 14 anni solo dell'1-4% di tutti i casi. Anche gli agenti biologici e gli allergeni sono responsabili di malattie in ambienti di lavoro in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...