Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] si contrappone a quella dell’atto mortis causa, cioè a causa di morte, la cui nota distintiva non sta nella struttura ma nella sua della corrispondenza del proprio status giuridico alla derivazione biologica. In tutti gli altri casi vi è comunque ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] polemici, 1993, pp. 147 e segg.), Croce afferma che tale morte non è dovuta a ragioni solo politiche, bensì anche filosofiche, e geometrica» dell’eguaglianza a una concezione «biologica» fondata sulla consapevolezza che la vita è disuguaglianza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] e di anatomia nello Studio di Padova. Le sue opere biologiche furono pubblicate solo a partire dal 1600, nonostante le relative anatomica (1600-1601) e Pentaestheseion (1609); alla sua morte Casseri lasciò anche una serie di pregevolissime Tabulae de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] e il modo di operare dei codici genetici in relazione allo sviluppo organico, alle malattie e alla morte terranno occupati i biologi per decenni.
Bibliografia
Cook-Deegan 1995: Cook-Deegan, Robert, The gene wars: science, politics, and the human ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Roma fu anche rettore dal giugno 1966 alla morte.
Difficile operare una distinzione netta tra la Sul potere glicolitico della sostanza cerebrale, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, V [1930], pp. 92-94 e in Arch. di fisiologia ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] che riconosceva la titolarità al padre lavoratore subordinato in caso di morte o grave infermità della madre, anche non lavoratrice.
La l. il campo di applicazione oltre la maternità biologica; quella della seconda proiettarsi a introdurre regole ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] delle emozioni, cioè una loro lettura alla luce della biologia, adottano una posizione di tipo evolutivo e inquadrano spingere con le proprie mani un individuo e provocarne la morte. Questo test metterebbe in campo due tipi di ragionamento morale ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] , ed aventi rilevanza non solo economica, ma anche biologica, sociale, culturale ed estetica;
b) il valore d 782, con nota di Morbidelli, Sulla natura privata delle valli da pesca «morte» della laguna veneta.
2 Al riguardo si rinvia a T. Greco-M. ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] di quella di un adulto, ed è questo che accentua il richiamo biologico: i tratti infantili suscitano, infatti, nell'adulto lo stimolo ad accudire tutto. Come esempio possiamo mettere a confronto due nature morte, una di Cézanne, l'altra di P. Picasso ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] cellule, dei tessuti, degli organi o del sistema biologico, è movimento; ma non è necessariamente movimento nel senso stato classificato 'altamente attivo'; i soggetti attivi tra le persone morte hanno vissuto 2,1 anni più a lungo degli inattivi, a ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...