Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] condotta morale della specie umana sono state raggiunte dalla biologia, dall’etologia, dalla psicologia empirica, dalla ricerca sviluppare nei numerosi saggi pubblicati fino all’anno della sua morte e raccolti in diversi volumi, tra i quali, per fare ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] è il capostipite delle tetracicline; l'eritromicina, isolata nel 1952 dal biologo J.M. McGuire dallo Streptomyces erytreus, è attiva su numerosi gram- batterica di sintetizzare proteine, e morte cellulare. Ciascuna delle famiglie di antimicrobici ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] città cercarono libri e rividero amici letterati. L’8 aprile 1492 venne a morte Lorenzo de’ Medici, uno dei più sinceri sodali e patroni di Pico, il recupero della genuina filosofia naturale e biologica di Aristotele, tentando di comprendere le ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] -dipendenti dell’ippocampo qui descritte precedono una diffusa morte neuronale e sono quindi probabilmente tra i maggiori degli anni a venire. In particolare, l’identificazione biologica dei meccanismi della memoria è stata affrontata da diverse ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] che a sua volta è determinato dall'anzianità: non solo dall'età biologica, ma anche da quelle di assunzione in una ditta, di laurea o fase segnata dalla dipendenza finale, dalla decadenza fisica e dalla morte" (Laslett 1989, trad. it., p. 39). La ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] forma.
La famiglia nucleare
La famiglia nucleare o biologica è universalmente presente fra i cacciatori-raccoglitori, anche se , il loro abbandono - che equivale a una condanna a morte - è una pratica almeno tanto usata quanto l'infanticidio. In ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] la trasgressione (l'incesto), la vita (la parola) e la morte (Calame-Griaule 1987). Il corpo non è tuttavia un mero veicolo corpo sociale partecipano simultaneamente di una continuità non solo biologica ma anche genealogica, e il corpo, ancora una ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] alleviare la sofferenza, fornire un contesto in cui anche la morte sia più densa di significato e più umana. Come causa norme:
a) norma anatomica e organico-funzionale, propria della biologia e dei fenomeni oggettivabili;
b) norma sociale, per la ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] una condotta pregiudizievole per il minore nella scelta del genitore biologico di impedire la relazione con il genitore sociale. Solo ha instaurato con l’adulto un rapporto affettivo prima della morte dei genitori;
b. quanto l’adottante è il coniuge ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] caso del kibbutz non tutti i bambini sono fratelli, ma i fratelli biologici vengono allevati anch'essi in stretto contatto tra loro, e il risultato maturità sessuale, le madri sono prossime alla morte, mentre i padri avrebbero almeno un'opportunità ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...