• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Medicina [232]
Biologia [158]
Biografie [123]
Temi generali [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Chimica [51]
Patologia [52]
Diritto [44]
Zoologia [43]
Filosofia [41]

LANFRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] Palmieri - E. Seren, Ulteriori esperienze su un intervento biologico nella cura dei tumori benigni e maligni, Faenza 1940. 1923 fondò il periodico La Nuova Veterinaria, che diresse fino alla morte. Nel 1905 il L. aveva sposato Elena Sodi, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Ferdinando Stefano Arieti MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] del midollo osseo e specialmente dei mielomi multipli (Sul significato clinico e biologico della proteinuria di Bence-Jones, in Haematologica, II [1921], pp. 1-46). Nel 1920, alla morte del suo maestro C. Bozzolo, la facoltà medica di Torino lo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AGENTE EZIOLOGICO – CIRROSI EPATICA – POICHILOCITOSI – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] passò a Pavia, essendosi resa vacante la cattedra per la morte di C. Artom, i cui studi di genetica avevano caratterizzato gli argomenti più trattati nel campo degli allevamenti: quello della biologia del baco da seta, di cui erano peraltro note, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALENTI, Giuseppe Ernesto Capanna – Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola. Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] allievi. Il M. si laureò nel 1926 e dopo la morte del maestro fu nominato assistente da F. Raffaele, titolare evoluzione del concetto di specie. Da Aristotele a Dobzhansky (in Il problema biologico della specie, a cura di M. Benazzi, Pisa 1985, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GABRIELE FALLOPPIA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALENTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] di grande attualità, come gli studi sulla filosofia della biologia e l’evoluzionismo o quelli sull’intelligenza artificiale e sul , curata dai suoi allievi in occasione del decimo anniversario della morte, V. S. Antologia e testimonianze, a cura di B ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Famiglia e parentela

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] e matrimoni, ovvero della riproduzione economica, materiale e biologica della società, è molto spesso una questione che investe o addirittura angoscia nel caso frequente di una loro morte prematura. Ma Inghilterra e Olanda sono gli stati più ... Leggi Tutto

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , problema di grande attualità in Sardegna (Stato attuale della diagnosi biologica dell'idatidosi, in Atti del VII Congresso internazionale di idatidologia, infettive e parassitarie e fu fino alla morte presidente della Accademia medica di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUTTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Vittorio Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti [...] e traumatologia dell’Università di Roma; nel 1912, alla morte di Alessandro Codivilla, fu incaricato di assumere la direzione il comportamento sperimentale e clinico, l’evoluzione biologica e l’utilissima applicazione pratica nelle pseudoartrosi o ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO CODIVILLA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MOLTONI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLTONI, Edgardo Fausto Barbagli – Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio. Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] dal 1944 al 1964 e consigliere dal 1965 alla morte. Per molti anni ne curò le pubblicazioni, svolgendo la italiana, ibid., LXXV (1936), pp. 307-389; Aves, in Missione biologica nel paese dei Borana. Raccolte zoologiche, II, p. 1ª, Roma 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO PONZIANO – ARCIPELAGO TOSCANO – ATTIVITÀ VENATORIA

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] , il G., impedito dalla malattia che l'avrebbe condotto a morte il 18 nov. 1966, a Cagliari, lasciò queste ricerche che Ricerca scientifica, XXVII (1957), 7, pp. 1-4; Problemi attuali di biologia marina, in Boll. di zoologia, XXVI (1959), 2, pp. 653- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 74
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali