VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] il 1395 e il 1396, come si deduce dalla data di morte, avvenuta in età di sessantadue anni secondo i biografi antichi. , sciogliendosi così da ogni residuo vincolo verso la famiglia biologica, a undici anni dalla scomparsa del coniuge.
Una donazione ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] In questi termini, il «pensiero omeopatico è naturalistico, storicistico, biologico e anche religioso, rivela il concetto dell’uomo persona e della didattica e del centro studi; la diresse fino alla morte e al suo interno fondò, nel 1996, il Centro ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] nel 1949 la Settimana di studi sul problema biologico del cancro presso l’Accademia pontificia delle R., in Tumori, 1956, vol. 42, n. 6, pp. 805-809; A. Gemelli, In morte del professor P. R., in Medicina e morale, VI (1956), n. 4, pp. 147-149; P ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] bandito dopo un lungo periodo di vacanza succeduto alla morte di Berlese, il M. fu nominato direttore della stazione Agricoltura sarda, V (1926), 8-10, pp. 3-14; Osservazioni sulla biologia della mosca olearia in Sardegna, ibid., 11, pp. 3-6; La ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] all’Università di Napoli, che occupò fino alla morte. Nello stesso anno gli fu affidata anche la primi risultati della ricerca vennero pubblicati nel 1906 (La profilassi biologica contro la malaria, in Atti del R. Istituto di Incoraggiamento ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] scientifica con immutata alacrità fino a poco prima della sua morte.
Appassionato studioso del mondo microbiologico, allora oggetto di pratico, fu la individuazione dei particolari processi biologici che si svolgono nei foraggi insilati, che gli ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] Le Grotte d'Italia, mantenendo tale carica fino alla morte; grazie all'impegno da lui profuso tale rivista è divenuta . enc. (UTET), Torino 1962, XI, pp. 1152-1154; Speleologia biologica, in Encicl. delle scienze De Agostini, Novara 1971, pp. 387-403 ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] campo antropologico è legato al ruolo svolto dalla biologia nel determinare le differenze tra il genere maschile si narra che al re David, vecchio e in punto di morte, i ministri suggerirono di ricorrere ad alcune vergini per riacquistare energie ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] sempre professore privato con effetti legali. Tenne comunque fino alla morte corsi liberi di storia della medicina nella facoltà medica dell , Michele Troia e i suoi contributi alle scienze biologiche, Mariano Santi e la chirurgia del Cinquecento, il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] docente di chimica agraria a Pisa.
Nel campo della biologia pubblicò diversi lavori, visti nell'angolazione chimica dell'epoca ss. L'ultimo lavoro del D., pochi giorni prima della morte, fu pubblicato sui Rendiconti della R. Accademia d. scienze ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...