STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso, sono anticipatrici di quel contesto tematico dell'attuale ricerca biologica sulla morte cellulare geneticamente programmata (apoptosi), e sulle 'staminali adulte' nelle quali la ricerca pone oggi grande ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] Nei primi anni di lavoro si era dedicato ai problemi della biologia e, per un breve periodo, a quelli della clinica ematico negli animali vivi e anche nei tessuti degli animali morti. La prova, di esecuzione molto semplice, permetteva di stabilire ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] appassionarsi di pittura. La sua adolescenza venne segnata dalla morte del fratello, suicida per una delusione amorosa nel 1909 1996), ma dipingere per lui fu soprattutto un’esigenza biologica, come dichiarava: «se tutti fossero ciechi dipingerei lo ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] in guerra e in pace, ibid., pp. 127-138; Il senso della morte e il senso dell'orrore durante la battaglia, in Quaderni di psichiatria, VI affini, XXVIII (1913), pp. 49-82; Una teoria biologica dell'isterismo, ibid., pp. 83-138.
Terminata la guerra ...
Leggi Tutto
MUSAJO, Luigi
Graziella Allegri
– Nacque a Locorotondo (Bari), l’8 novembre 1904 da Francesco e da Teresa Mongardi.
Conseguì la maturità liceale e, nel 1926, la laurea in chimica con il massimo dei [...] preside della facoltà di farmacia (dal 1955 alla morte) e direttore dell’istituto di chimica farmaceutica e su suoi derivati metabolici, in Convegno CNR Chimica del Farmaco e dei Prodotti biologicamente attivi, Roma 1967, pp. 3-5 (con A. De Antoni - ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] i rapidi progressi della batteriologia e della chimica biologica, e nel 1903 vi fondò il primo Società italiana di medicina interna della quale fu presidente dal 1919 alla morte. Fu preside della facoltà medica e rettore dell'Università di Genova. ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] al diabolico tentatore alcuni argomenti orecchiati dalla scienza biologica del tempo. Altri dubbi che la sua R. 3242, cc. n.n.). Interrogandosi sulla sorte delle anime dopo la morte, la B. giunse talvolta, per via di visioni, a rispondere alle domande ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] e inglese nello stesso anno, in spagnolo nel 1923); La memoria biologica. Saggio di una nuova concezione filosofica della vita (Bologna 1922; ed a Milano. In questa città Rignano visse fino alla morte, dopo aver sposato il 26 gennaio 1897 Costanza ( ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] il lavoro sperimentale cui avrebbe voluto dedicarsi.
Turbato profondamente dalla morte del padre avvenuta nel 1905 e da altre circostanze dolorose, abbandonò praticamente le ricerche biologiche e poco dopo anche la pubblicazione della rivista (che ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] nei capitoli successivi il G. affrontava l'indagine biologica. Procedeva con padronanza: aveva concepito un piano di per compiere il disegno, avrebbero visto la luce dopo la sua morte, nel 1774 a Roma (Istoria civile e naturale delle pinete ravennati ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...