LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] Centro di statistica aziendale (di cui fu direttore fino alla morte) e, nel 1937, la Società italiana di demografia, curve di fecondità non isolano le varie cause di ordine biologico, sanitario, ambientale ecc. influenti sul fenomeno. Individuando, ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] Russo; nonché, da ultimo, sui Terebranti delle due missioni biologiche Zavattari nel Paese dei Borana e nel Sagan-Omo. Pubblicò anche a riposo il M. continuò a lavorare intensamente fino alla morte avvenuta a Genova il 17 marzo 1961.
Fra i lavori ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] mentalità galileiana, che andava improntando di sé la ricerca medico-biologica.
Dopo la laurea il C. iniziò a praticare la come filone di avanguardia nel pensiero medico dell'ultimo secolo.
Alla morte del Vallisnieri (1730) il C. gli subentrò in vari ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Cagliari e l'anno successivo fu chiamato a Messina. Alla morte di C. Lombroso (1909) fu incaricato dell'insegnamento, Manifesto della razza); in essa si sostenevano la concezione ‘biologica’ del razzismo, l’esistenza di una pura razza italiana ...
Leggi Tutto
pena
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena [...] la contraddizione patente tra penalizzazione del suicidio ed esercizio della pena di morte. Lapidaria, in tal senso, l’affermazione dello stesso Beccaria ( , che postula una caratterologia su base biologica ed esclude le dimensioni esistenziale e di ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] compito didattico e necessario complemento di un istituto biologico che si informasse anche a criteri storici e archeologica italiana in Egitto, fondata nel 1903; dopo la morte di Schiaparelli (1928) collaborò anche con il nuovo direttore ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] poi l'Università, laureandosi in matematica già nel 1905. Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore capitoli (J. Bretland Farmer - E. Mameli Calvino, Morfologia biologica vegetale, con 96 figure, Milano); nel 1953 curò la ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] libera. Si interessò, inoltre, di vari aspetti della biologia degli animali marini, come la fecondazione nell’anfiosso, si schierò contro l’evoluzionismo e poco prima della morte sembra che stesse preparando una grande opera destinata a confutare ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] G. Gibelli; da lui attinse il gusto per i problemi biologici sia pure con quello spirito pratico che gli veniva dalla sua Gasparrini. A Pavia il B. restò per 36 anni, fino alla morte avvenuta il 20 luglio 1919.
L'opera scientifica del B. lo pone ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] seguito pubblicò due manuali con la casa editrice UTET (Nozioni di biologia, Torino 1929; Compendio di zoologia, Torino 1934); ancora nel comparata dell’Università di Napoli e nel 1927, alla morte di Monticelli, passò alla cattedra di zoologia. Nel ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...