SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] , parto, allattamento, vedovanza, vecchiaia, morte. Il professore avrebbe poi analizzato anche tenere nell’Ateneo romano corsi liberi (equipollenti ai corsi ufficiali) di biologia delle razze umane.
Sostenitore fino all’ultimo di una «idea unitaria ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] per qualche anno, membro del suo consiglio direttivo.
La morte giunse improvvisa il 22 genn. 1931 a Genova.
Subito 537, pp. 1-9; Unnuovo caso di ghiandole ermafroditiche negliOligocheti, in Biologica, I (1906), 8, pp. 121; Lombrichi di Costa Rica e ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] lavoro presso il museo, da cui non si separò fino alla morte, che avvenne nel capoluogo piemontese il 27 maggio 1878.
Socio 75), il G. espone una ricerca da lui condotta sulla biologia e le esigenze ambientali di questo coleottero, parassita di certe ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] centro di studi. Nel 1945, un anno dopo la morte della moglie Nada Pinti, si trasferì a Napoli e in invece sempre legato ai temi della ricerca sperimentale e dell'approccio biologico alla malattia. Ha lasciato una produzione di più di duecento ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] ricerche sulla fisico-chimica applicata al vino, gli studi di chimica biologica del latte e quelli di chimica pedologica. Nel 1918 sposò Pia di rame da parte delle spore della peronospora.
La morte lo colse ad Asti il 1° luglio 1942 nella pienezza ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] volontari al controllo -di sette anni di ricerche internazionali, in Scritti biologici, V [1930], pp. 3-33, e in Riv. oto , I (1945), 19-21, pp. 281-302; L. Premuda, Ad un anno dalla morte di L.C., in Rass. giuliana di med., II (1946), pp. 7 s.; P ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] nuova cattedra al L., che ne sarebbe rimasto titolare sino alla morte.
Allievo di Luciani, il L. fu essenzialmente un fisiologo e dans l'empoisonnement par le phosphore, in Archives italiennes de biologie, XIX (1893), pp. 300-303; Lo scambio gassoso ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] , a 23 anni, libero docente in chimica generale.
La morte del padre (settembre 1927) caricò il M. di nuove Report 1998-1999, Napoli 2000, pp. 71-107; S. Canali, La biologia, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] classici dell’evoluzionismo, il procedere dei fenomeni biologici dal livello fisico-chimico al sorgere dell’ del comitato consultivo per la Carta geologica dal 1946 alla morte. I suoi rapporti con l’Ufficio geologico incaricato del rilevamento ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] generale, che iniziarono a funzionare soltanto un anno prima della sua morte.
In quel periodo il C. fu uno fra i più ricerca farmacologica rappresentasse un potente e insostituibile metodo biologico di indagine per la comprensione della struttura e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...