• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Medicina [232]
Biologia [158]
Biografie [123]
Temi generali [87]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Chimica [51]
Patologia [52]
Diritto [44]
Zoologia [43]
Filosofia [41]

ROMERO, George A.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romero, George A. (propr. George Andrew) Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] Il giorno degli zombi), R. ha completato la 'trilogia dei morti viventi', ossia la prova più compiuta di un cineasta singolare e discontinuo essere sopravvissuto alla morte a un corpo putrefatto privo di coscienza, un'entità biologica assurda e fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO ARGENTO – STATI UNITI – CONSUMISMO – PITTSBURGH – IPNOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO, George A. (2)
Mostra Tutti

fallire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallire (fallare; condiz. falleria, fallarei) Il verbo presenta una gamma di significati che sostanzialmente coincide con quella di ‛ fallare ', di cui è del resto un allotropo. Ricorre nel senso di " [...] verbo è usato transitivamente); l'incompletezza di una metamorfosi biologica è espressa in Pg X 129 siete quasi antomata in Pg XXXI 52 'l sommo piacer sì ti fallio / per la mia morte; Fiore CXLIX 11, CCVl 7, LXXXV 3, CXIV 4 quel che gli fallisce ... Leggi Tutto

mente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

mente e cervello Pietro Calissano Dal vitalismo alla mente come proprietà emergente Nel campo del problema mente/cervello si sta verificando quanto è accaduto a partire dai primi decenni del Novecento [...] dal suo corpo e da questo si ‘allontana’ al momento della morte. In questo senso il soffio vitale di un animale e l’anima saranno nei decenni futuri – estremamente fruttuose nella ricerca biologica di base. Nessuno, al momento, sembra avere ... Leggi Tutto

Assuefazione

Universo del Corpo (1999)

Assuefazione Alfonso Troisi Gabriele Schino Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] , l'astinenza può causare convulsioni e coma fino alla morte. L'uso del termine assuefazione confonde le condizioni sopra patria. Certamente fattori individuali, quali una vulnerabilità biologica o una presistente psicopatologia, giocano un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SINDROME DI ASTINENZA – PSICOFARMACOLOGIA – ANTICOLINERGICI – PSICOPATOLOGIA – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assuefazione (2)
Mostra Tutti

stress

Dizionario di Medicina (2010)

stress Christian Barbato Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] dei fattori cognitivi. Varie ricerche hanno dimostrato che la reazione biologica di stress (in partic., l’aumento del cortisolo nel possibile insorgenza di malattie in seguito a shock emotivi, morte di persone care, gravi problemi familiari, di lavoro ... Leggi Tutto

CAMPANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Giuseppe Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] tutte le branche di questo vasto campo dell'ingegneria civile. La morte tuttavia colse il C. prima che questi potesse porre il trattato Per una particolare applicazione del processo di epurazione biologica artificiale per le acque di fogna, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREENAWAY, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greenaway, Peter Altiero Scicchitano Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] di un tempo scandito dalle fasi della putrefazione biologica; The belly of an architect (1987; Il il ladro, sua moglie e l'amante), sui rapporti tra cibo, sesso e morte, nonché tra interni ed esterni. A partire da Prospero's books, libero adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICHAEL NYMAN – AMPUTAZIONE – WALTHAMSTOW – IDEA FISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENAWAY, Peter (2)
Mostra Tutti

coazione a ripetere

Dizionario di Medicina (2010)

coazione a ripetere Tendenza incoercibile, del tutto inconscia, a porsi in situazioni penose o dolorose, senza rendersi conto di averle attivamente determinate, né del fatto che si tratta della ripetizione [...] pulsione di vita (Eros) e la silenziosa pulsione di morte (Thanatos), che deriva dal bisogno di tutti gli organismi di . a r. sarebbe quindi l’equivalente psichico dei fenomeni biologici dominati dall’intento di Thanatos di annullare le tensioni che ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOSCIA – NEVROSI – PSICHE – FREUD – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coazione a ripetere (1)
Mostra Tutti

tatuaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tatuaggio Adriano Favole Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una [...] è in realtà il risultato dell’incontro tra una base biologica e gli interventi culturali che le varie società praticano su alcuni capi importanti continuavano a essere tatuati anche dopo la morte! Un segno di nobiltà e bellezza Nella nostra società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatuaggio (3)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Imenotteri Giuseppe M. Carpaneto Insetti dalle ali membranose L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] senza ucciderlo mentre i secondi lo portano lentamente alla morte. Generalmente, il parassitoide depone le uova sul corpo complesse reti alimentari aiutano a spiegare la grande diversità biologica che si riscontra in certi ecosistemi, come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IPERPARASSITOIDI – ICNEUMONIDI – METAMORFOSI – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali