Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] caratteristica differente per ogni specie e la parte spettante non soltanto alla proliferazione ma anche alla morte ‛programmata' di cellule nella morfogenesi degli abbozzi di vari organi; infine, gli adattamenti che si istituiscono in via secondaria ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e benzina. A rendere possibile il 'miracolo' è stato un programma del governo (denominato Proalcol) per il quale sono stati stanziati 6 fermentativi. Le cellule immobilizzate possono essere sia morte sia vive. Nel primo caso la cellula è assimilabile ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] . Difetti di registrazione (come una mancanza circoscritta del fattore della crescita) possono portare alla morteprogrammata della cellula (apoptosi), i cui geni regolatori si sono conservati a partire dai pro genitori di insetti e vertebrati ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] Col progredire della lesione aterosclerotica, i macrofagi vanno incontro a necrosi o a morteprogrammata (apoptosi), rilasciando il contenuto lipidico cellulare nelle aree necrotiche (core) e contribuendo quindi all'accumulo di lipidi extracellulari ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] prototipo di memoria epigeneticamente programmata la cui acquisizione è nelle condizioni di aver la sensazione di morte imminente.
Le ipermnesie permanenti (M. a 4 o 5 ‛interruttori' per cellula. Altre stime forniscono valori che variano fra ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] altro meccanismo è quello per cui il virus induce le cellule dell'ospite a innescare prematuramente il naturale processo di autodistruzione programmata (apoptosi) che porta alla morte della cellula. Il meccanismo con cui il virus riesce a stimolare ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] cui può appunto allontanarsi con la morte), ma di essenza trascendente il corpo infatti predeterminata da un programma genetico alla nascita. il comportamento di un gruppo molto numeroso di cellule nervose e delle molecole ad esse associate" (Crick ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] proteine, questo processo non deve essere confuso con l'apoptosi, o morteprogrammata della cellula. L'apoptosi è un processo globale, che interessa la vita dell'intera cellula e interviene quando questa ha terminato la sua funzione nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] una sorta di 'sociologia' delle proteine da cui dipendono fenomeni vitali fondamentali come la crescita cellulare, il differenziamento e la morteprogrammata; c) integrare gli approcci tradizionali della biologia strutturale (diffrazione ai raggi X ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] della morte così come quello della sopravvivenza in uno stato di morte il dicembre del 1779, rinunciando a una programmata visita in Olanda. Dopo brevi tappe a al F. non solo l'osservazione di cellule (le vescichette) e del nucleo relativo ( ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...