• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biologia [56]
Medicina [52]
Patologia [20]
Biologia molecolare [16]
Chimica [14]
Biochimica [13]
Citologia [9]
Neurologia [7]
Discipline [9]
Genetica medica [6]

Parkinson, malattia di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parkinson, malattia di Paolo Calabresi Laura Pierguidi Aroldo Rossi Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] : le ipotesi proposte sono numerose, ma quella più attuale fa riferimento al fenomeno dell'apoptosi (morte cellulare programmata). Altri fattori implicati nella progressiva degenerazione neuronale sono una disfunzione del sistema mitocondriale, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, malattia di (4)
Mostra Tutti

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . I mitocondri sono coinvolti in due processi fondamentali nel metabolismo cellulare e nella salute: l'apoptosi e l'invecchiamento. L'apoptosi, o morte cellulare programmata, è un processo fisiologico caratteristico di organismi pluricellulari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti

Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare Andrea Levi Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] serina/treonina-chinasi chiamata Akt o PKB. Akt controlla due vie funzionalmente ridondanti per l'inibizione della morte cellulare programmata. Da una parte Akt fosforila, e inattiva, il fattore proapoptotico BAD, dall'altra parte Akt fosforila il ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE ENDOTELIALI – DIVISIONE CELLULARE

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] o più dita. Autoeliminarsi per agire e pensare meglio: il caso del cervello Come si è accennato, la morte cellulare programmata si manifesta anche durante lo sviluppo del sistema nervoso e svolge un ruolo assolutamente essenziale in questo processo ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] dei segnali che stimolano la crescita cellulare, nell’attivazione della trascrizione (espressione genica), nel differenziamento cellulare, nell’inibizione e nell’induzione della morte cellulare programmata (apoptosi). L’attivazione di oncogeni ... Leggi Tutto

invecchiamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

invecchiamento Antonio Fantoni La progressiva diminuzione delle funzioni vitali Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] vada incontro a quella che si chiama apoptosi, cioè la morte cellulare programmata. Partendo da una sola cellula iniziale, in 40 cicli di riproduzione l'organismo accumula miliardi di cellule, tutte quelle che servono per crescere fino a diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invecchiamento (2)
Mostra Tutti

neurodegenerativo

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerativo Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] il coinvolgimento selettivo di sistemi di neuroni correlati a ciascuna sindrome, e l’attivazione di geni cosiddetti della morte cellulare programmata. Anche il sistema della glia è coinvolto nelle malattie n., e molti studi si propongono di correlare ... Leggi Tutto
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CORTECCIA CEREBRALE – GENETICA MOLECOLARE

autofagia

Dizionario di Medicina (2010)

autofagia Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] la sensibilità dei fotorecettori alla luce rimuovendo l’eccesso di pigmenti visivi. L’autofagia come meccanismo di morte cellulare programmata L’a., insieme all’apoptosi (➔) contribuisce, durante lo sviluppo embrionale, a scolpire e a modellare gli ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – CAENORHABDITIS ELEGANS – FOTORECETTORI – MACROMOLECOLE – ACIDI GRASSI

lisosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisosoma Stefania Azzolini Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] o trasportati nello spazio extracellulare. I lisosomi svolgono un ruolo determinante nei processi di morte cellulare programmata; infatti, nelle cellule destinate all’apoptosi, i lisosomi provocano autolisi, riversando il loro contenuto all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisosoma (2)
Mostra Tutti

Sulston, John Edward

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sulston, John Edward Sulston, John Edward. – Chimico britannico (n. Cambridge 1942). Specializzatosi in chimica organica alla Cambridge University (1963), si è trasferito negli Stati Uniti per lavorare [...] allo studio della genetica del nematode Caenorhabditis elegans, organismo modello sul quale ha condotto le ricerche sulla morte cellulare programmata. Una volta sequenziato il genoma del nematode, si è rivolto allo studio del DNA umano. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulston, John Edward (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
apoptòṡi
apoptosi apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali