proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] a ucciderla subito, ma dal quale le HSP non possono proteggerla, allora viene attivato il programma di apoptosi (mortecellulare geneticamente programmata), ed essa muore in modo controllato. Le proteine da stress, oltre a essere presenti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] grande quantità di spore di antrace, causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo cellule endoteliani e cellule tumorali coltivate in vitro, e dimostrano così il fenomeno dell'angiogenesi in vitro. L'esperimento rientra nel programma ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e benzina. A rendere possibile il 'miracolo' è stato un programma del governo (denominato Proalcol) per il quale sono stati stanziati 6 fermentativi. Le cellule immobilizzate possono essere sia morte sia vive. Nel primo caso la cellula è assimilabile ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] proteine, questo processo non deve essere confuso con l'apoptosi, o morteprogrammata della cellula. L'apoptosi è un processo globale, che interessa la vita dell'intera cellula e interviene quando questa ha terminato la sua funzione nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...