Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] superficie (v. figura 5). Il turn over di questo insieme di cellule in stato di riposo si verifica in conseguenza dell'apoptosi, cioè la mortecellulareprogrammata. Tali cellule presentano infatti un'emivita di due o quattro giorni. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] proliferativa (meroclone, paraclone), migrano verso lo strato più esterno dell’epidermide e attivano il processo di mortecellulareprogrammata, dando origine allo strato spinoso, allo strato granuloso e allo strato corneo dell’epidermide. Il ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . I mitocondri sono coinvolti in due processi fondamentali nel metabolismo cellulare e nella salute: l'apoptosi e l'invecchiamento. L'apoptosi, o mortecellulareprogrammata, è un processo fisiologico caratteristico di organismi pluricellulari che ...
Leggi Tutto
lisosoma
Stefania Azzolini
Organello citoplasmatico deputato alla degradazione di materiale cellulare esogeno o endogeno. I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono [...] o trasportati nello spazio extracellulare. I lisosomi svolgono un ruolo determinante nei processi di mortecellulareprogrammata; infatti, nelle cellule destinate all’apoptosi, i lisosomi provocano autolisi, riversando il loro contenuto all’interno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] l'evoluzione e la fisiologia degli organismi multicellulari.
Negli ultimi due decenni del XX sec. la mortecellulareprogrammata è stata invece studiata come fenomeno geneticamente controllato nello sviluppo del verme Caenorhabditis elegans. Le ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] su questo organismo hanno portato a enormi avanzamenti nelle indagini sulla regolazione genetica del differenziamento cellulare e della mortecellulareprogrammata, o apoptosi. Per esempio, il segreto di questo tipo di studi era legato al fatto ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di senescenza.
Si è visto che la mortecellulareprogrammata o apoptosi, processo molto importante nella senescenza dei tessuti, è in gran parte connessa con la liberazione nel ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] nuova, più collaborativa, nel considerare le interazioni tra i viventi.
L’apoptosi
L’apoptosi, o mortecellulareprogrammata (morte), è da alcuni autori considerata come un esempio limite della simbiosi mutualistica. Si tratta del fenomeno ...
Leggi Tutto
necrosi
Stefania Azzolini
Mortecellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] contrattili e fibrille strutturali dei filamenti intermedi). Con il progredire della sequenza necrotica, le varie strutture cellulari vengono digerite e scompaiono lasciando detriti membranosi.
→ Apoptosi: mortecellulareprogrammata; Parassiti ...
Leggi Tutto
corpo apoptotico
Stefania Azzolini
Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] eucariotiche possiede la capacità di ‘suicidarsi’ mediante l’attivazione di un programma di mortecellulareprogrammata che prende il nome di apoptosi. A livello citologico, l’apoptosi si manifesta secondo modalità ben caratterizzate e che permettono ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...