BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] università ed effettivo ospedaliero; conservò, tuttavia, fino alla morte, il titolo di primario onorario dell'ospedale di S . Brigidi), ibid.,XXXV (1881),pp.337-359; Meningite cerebrale con schizomiceti (in collaborazione con V. Brigidi), ibid., XXXVI ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] anche il padre del F., da anni demente e che il direttore non fu in grado di riconoscere. La morte sopraggiunse per paralisi cerebrale il 21 luglio 1891, forse causata da una infezione d'origine luetica non dissimile da quella che aveva colpito G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] le polemiche, si cercava di dimenticare in tutta fretta la sua morte. Un mazzo di fiori sul luogo del decesso e una striscia rottura del ginocchio e alla Gisin una leggera commozione cerebrale.
Gli azzurri, dopo un ventennio di trionfi inaugurato ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] violentemente la testa e morì poche ore dopo per emorragia cerebrale. Il C. risenti fortemente di questa perdita, meditando dapprima è possibile che allora "certe fratture l'abbiano salvato dalla morte per avvelenamento da fatica" (Brera, 1981, p. ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ingrossamento del centro del canto, localizzato nell'emisfero cerebrale sinistro, in associazione con l'inizio del rito del cromosoma Y nello spermatozoo fecondante e permane fino alla morte in ogni cellula dell'organismo, perché fa parte del corredo ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] , contrasse il male che un paio di mesi più tardi lo portò alla morte. La terapia del L. fu criticata da più parti, tanto che l' un'ipotesi errata) sul ruolo della dura madre cerebrale in fenomeni fisiologici e patologici, fornendogli suggerimenti sul ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] in un'aula della Sapienza, senza un istituto né letti. Alla morte del suo maestro Mazzoni, nel 1885, il D. era però oramai Bennet e R.I. Godlee, che a Londra operarono un glioma cerebrale nel novembre 1884, non ebbe successo completo. Lo stesso H.W. ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] inoltre dimostrò l'esistenza nella zona motrice della corteccia cerebrale di un centro la cui stimolazione provocava la contrazione dello fisiologia umana, e a Padova rimarrà fino alla morte.
Nel periodo immediatamente successivo al primo conflitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] conflitto fraterno, che si conclude tragicamente con la morte di entrambi i personaggi, assume una connotazione atemporale delle loro tradizioni. Qui muore all’improvviso, per emorragia cerebrale, nel 1894 e qui viene sepolto, celebrato come " ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] a una certa «onestà programmatica ».
Morello – «meridionale cerebrale, freddo, taciturno, mai espansivo, mai confidente » ( luce […] nell’aprile del 1894, sotto il titolo di Trionfo della morte» (Gabriele d’Annunzio, Roma 1910, pp. 55 s.).
Morello fu ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....