COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] trauma tale da essere inviato in congedo illimitato per "nevrastenia cerebrale".
Rientrato dal fronte, il C. sposò a Milano, si unì in seconde nozze nel 1965 (la prima moglie era morta nel 1953). Il difficile periodo esistenziale del C. suggerì il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Bartholin"); notò la similitudine della congestione cerebrale successiva alla compressione delle giugulari, più pubblicate e studiate in Italia e all'estero, anche dopo la sua morte. Tra queste, la Historia corporis humani..., che vide la luce in ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] , il t. c. rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e i tumori, nonché la (tra dura madre e aracnoide) e intraparenchimali (all’interno del tessuto cerebrale). In base a un criterio temporale, si parla di ematomi acuti ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] non è stata identificata nessuna via afferente alla corteccia cerebrale: i feromoni stimolano, così, risposte emotive e
«Quando di un lontano passato non rimane più nulla, dopo la morte delle creature, dopo la distruzione delle cose, […] l’odore e ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] .
Il successo conseguito da Zumbo fu però brevissimo: il 22 dicembre 1701 fu stroncato da un’emorragia cerebrale. Otto giorni dopo la morte fu stilato un inventario dei suoi beni conservati nell’abitazione di rue des Cordeliers che sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] cura di F. Flora, II, Milano 1961, pp. 1234 s.).
Alla morte del padre (1823), il G. scoprì che il patrimonio familiare era in pieno al Sesto Caio Baccelli - I grulli (1856), Il baco cerebrale (1857) e l'ultima del 1858, senza titolo -, continuò ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] ansia. Infatti, queste due perturbazioni dell’omeostasi neuronale, se prolungate nel tempo, sono accompagnate dalla morte di neuroni in aree cerebrali deputate a funzioni cognitive e affettive, un fenomeno compensato dalla formazione di nuovi neuroni ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] pressori. I farmaci diuretici osmotici (mannitolo) sono comunemente impiegati nel trattamento dell’edema cerebrale (principale causa di morte precoce), mentre lo studio della deglutizione e il posizionamento di sondino nasogastrico facilitano la ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] molto più gravi, come il coma o addirittura la morte. La diagnosi peraltro era formulata solo sulla base di chiede al soggetto di ascoltare e comprendere una storia le aree cerebrali coinvolte possono essere del tutto diverse se si fa eseguire un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] Temps, ce grand sculpteur). Nel novembre 1987 Marguerite Yourcenar è colpita da un attacco cerebrale, che la porterà, il 17 dicembre dello stesso anno, alla morte. Esce postumo, nel 1989, il volume Pellegrina e straniera (En pèlerine et en étranger ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....