MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] e soprattutto di impossessarsi delle problematiche riguardanti i meccanismi cerebrali del ciclo sonno-veglia, a quei tempi ancora un’amicizia durata molti decenni, e tre anni dopo la morte di Adrian, Moruzzi gli dedicò un appassionato e perspicace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] la città fondata nel 331 a.C. da Alessandro Magno, dopo la morte del suo fondatore nel 323 a.C., passa sotto il dominio del ) e dei processi sensoriali (cavi, contenenti pneuma cerebrale). Una parte importante del suo lavoro anatomico è dedicata ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] di cinema rappresenta l'emergere del desiderio e dell'angoscia della morte. L'opera però si rivelò un insuccesso commerciale nelle sale anni, ha presentato al pubblico il suo film più cerebrale, nonostante la patina di leggerezza, e meno sentito, ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] il mandamento di Cuggiono, carica che avrebbe tenuto sino alla morte. Divenne nel contempo consigliere comunale di Milano: e tenne anche dei monumenti con il mezzo fotografico.
Colpito da paresi cerebrale nel 1880, Tatti si ritirò nella sua villa di ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] i vasi sanguigni e linfatici dei rettili, Milano 1844). Solo la morte di Rusconi, avvenuta nel 1849, pose fine a uno scontro che delineare il percorso della via ottica dall’occhio all’area cerebrale. Panizza fu così in grado di attribuire alla regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] concepita nel 1768 ma resa nota soltanto dopo la sua morte. Professore di anatomia e chirurgia all’Athenaeum di Amsterdam variare sia la posizione delle mandibole, mentre la cavità cerebrale rimane relativamente costante. Anche lui traccia sul cranio ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] subita nel giugno del 1924, che lo debilitò fino alla morte.
Dopo la tragica scomparsa di Gobetti, Ada Prospero si e concreta educazione alla democrazia.
Morì in seguito a una emorragia cerebrale a Reaglie (Torino) il 14 marzo 1968; fu sepolta nel ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] tramite la velocità del flusso sanguigno dell’arteria cerebrale media. L’esame può anche servire a identificare ricevere trasfusioni di sangue in utero che lo salvano da morte per insufficienza cardiaca. Il secondo si realizza tramite interventi ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi anossiche gravi, cuore polmonare, scompenso cardiaco destro, arresto cardiaco e morte improvvisa). Il russare e l'apnea ostruttiva nel sonno possono ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] al giorno. La perdita cellulare è notevole in alcune regioni della corteccia cerebrale come il giro temporale superiore (50%) e il polo temporale (10 anziano, prevenendo o rallentando i processi di morte neuronale e stimolando la neurogenesi nel giro ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....