D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] cranici. Fu tra i cultori degli studi di topografia cranio-cerebrale insieme a C. Giacomini, G. Chiarugi, P. Broca, dell'ospedale della Pace, nell'ottobre del 1900, venne a morte qualche settimana dopo l'intervento. Si trattava, secondo il chirurgo ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] esclusivamente gliogeniche, generando gli astrociti del parenchima cerebrale adulto.
Cellule staminali neurali nel cervello adulto . Almeno parte degli interneuroni neoformati sfugge alla morte e si integra in circuiti sinaptici preesistenti. ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] Sulla struttura e il significato di alcune cellule della corteccia cerebrale, laureandosi con lode nel 1896 con Romeo Fusari, docente era divenuto socio nel 1898. In seguito alla prematura morte di Giovanni Marenghi, nel 1903 Veratti ebbe il posto ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] dalla malattia che, dopo lunghi anni di sofferenze, doveva portarlo alla morte.
Nel 1934 il D. venne nominato anche senatore. Era inoltre socio del D. furono improvvisamente troncate da un'embolia cerebrale che lo colpì nella notte del 21 maggio 1939 ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] Ortolani si assunse una mole di lavoro molto gravosa, alla morte di Maddalena (1929) e di Musatti (1930) divenne compilatore più nuove e moderne tendenze della critica.
Colpito da commozione cerebrale, morì il 13 luglio 1958 a Feltre, dove tornava a ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] e geodinamici avvenuti durante l’anno 1889, ibid., s. 4, 1889, vol. 2, Memoria, pp. 1-41).
La morte, giunta improvvisa per una emorragia cerebrale il 17 agosto del 1890, a soli 55 anni, gli impedì di completare il documento finale della relazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] e capacità di movimento che appare indipendente dal controllo cerebrale.
L’uomo-macchina della tradizione meccanicista, che altri esseri viventi, restituite infine alla natura attraverso la morte.
Insieme a Maupertuis e Buffon, anche Denis Diderot ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] , morì il 15 febbraio in seguito ad un'embolia cerebrale, la cui lontana origine erano molto probabilmente i tremendi pugni (fu ampiamente sbandierato il rimorso che lo aveva colto dopo la morte di Schaaf).
Il 4 apr. 1933 gli venne assegnato il titolo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] in Riv. sanitaria sicil., XV(1927), pp. 233 s.; C. Colucci, In morte di L. B., in Atti della R. Acc. delle Scienze medico-chirurgiche di O. Fragnito,L. B. e la dottrina delle localizzazioni cerebrali, in Rass. clinico-scientifica, XXVI(1950), pp. 291 ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] e ordinario, in seguito a concorso, dal 1900 fino alla morte).
In quel periodo l'insegnamento della pediatria era agli albori: del midollo spinale, del cervelletto e della corteccia cerebrale, avendo riscontrato all'autopsia un'atrofia con ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....