PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Consolazione, che rilevò le cattive condizioni di varie ghiandole cerebrali. I suoi resti furono traslati nella chiesa del Gesù , et illustratae, Roma 1721. Diversi anni dopo la morte le opere furono raccolte negli Antonii Pachioni Regiensis... opera, ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] quando egli cominciò a soffrire di una grave malattia cerebrale. Gli esperimenti compiuti nel suo laboratorio furono molto e la cura delle malattie infettive, e lo diresse fino alla morte avvenuta nel 1885. Dalla sua fondazione l’Istituto Pasteur è un ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] una rubrica meteorologica, che terrà fino alla morte (sull'Annuario scientifico industriale), e alla Corrispondenza Il 14 dic. 1894, a Roma, in seguito a una nuova emorragia cerebrale, il D. concluse la sua attivissima vita. Era stato eletto socio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] timo e dei linfonodi mediastinici (Asma timo-ganglionare; morte per asfissia timo-ganglionare, in Riv. di 400), e sulla clinica neurologica infantile (Un importante caso di ascesso cerebrale traumatico, in La Clinica medica ital., I [1911], pp. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] 1° luglio 1888 a Bologna. Poco prima della morte, la facoltà di medicina e chirurgia di Bologna lo d. Ist. di Bologna, s. 4, VII (1886), pp. 169-181; Sulle commissure cerebrali anteriori degli anfibi e dei rettili, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] , e di un trattato sulla processione dello Spirito Santo.
Risulta certa solo la morte, che lo colse a Ferrara il 15 agosto 1565 in seguito a un aneurisma cerebrale
Fonti e bibliografia
E. Legrand, Bibliographie hellénique des XVe et XVIe siècles, II ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] dalla mucosa nasale, al sistema limbico, alla corteccia cerebrale; i disturbi dell’o. sono: anosmia (soppressione olfattivi. Questi neuroni infatti hanno un ciclo continuo di crescita, morte e rigenerazione che varia da 4 a 8 settimane: sono cellule ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] ciascuna sindrome, e l’attivazione di geni cosiddetti della morte cellulare programmata. Anche il sistema della glia è coinvolto nervoso, è possibile distinguere forme che interessano la corteccia cerebrale, ossia morbo di Alzheimer (AD), morbo di ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] aggressione fisica severa, esperienze di prossimità di morte, incidenti, testimonianza di un omicidio, emergano alla sola presentazione dello stimolo neutro. L’area cerebrale coinvolta nell’acquisizione e negli aspetti espressivi dell’a. ...
Leggi Tutto
gravidanza
Vincenzo Berghella
Metodi di screening per l’identificazione delle malattie fetali
Vi sono 130 milioni di nascite al mondo ogni anno; di questi neonati, circa il 2÷3% (più di 3 milioni) presenta [...] tramite la velocità del flusso sanguigno dell’arteria cerebrale media. L’esame può anche servire a identificare ricevere trasfusioni di sangue in utero che lo salvano da morte per insufficienza cardiaca. Il secondo si realizza tramite interventi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....