Pittore e disegnatore (Diepenbend, Aquisgrana, 1816 - Düsseldorf 1859). Allievo di F. W. von Schadow a Düsseldorf e di Ph. Veit a Francoforte sul Meno, della sua prima formazione nell'ambito dei Nazareni [...] ritenne la cerebrale concettosità e la ricerca espressiva, che calcò in senso tetro e macabro. Trasse i suoi temi dalla storia ) e ai Nibelungi (1840), la serie di silografie Ancora una danza macabra (1849), La Morte amica e La Morte nemica (1847-51). ...
Leggi Tutto
karōshi Termine giapponese adottato in medicina a livello internazionale negli anni 1990 per indicare la morte (giapp. shĭ) improvvisa (per es., da ictus cerebrale) insorta, con verosimile nesso di causalità, [...] dopo un prolungato sovraccarico lavorativo (giapp. karō), associato a frequente o subcontinuo coinvolgimento emotivo ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] insorgono fenomeni paralitici, rapidamente accentuantisi, e si ha la morte dopo poche settimane. S'è creduto di affermare casi pneumococco, i batterî piogeni. Un esito frequente è l'ascesso cerebrale. La prognosi è infausta. Del resto, in tutte le ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , delle motivazioni e degl'istinti, la corteccia cerebrale con aumento dell'eccitabilità. A livello neurochimico i provoca comportamenti assurdi, responsabili di danni e anche della morte del soggetto. Sebbene una rigida localizzazione del punto d ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] oppure al passaggio, attraverso uno stato di morte apparente, alla morte reale. La cura consiste in stimolazioni e dura madre (cefaloematoma interno) con segni di compressione cerebrale.
Fungo ombelicale. - In seguito al distacco del funicolo ...
Leggi Tutto
SINCOPE
Antonio Gasbarrini
Medicina. - Si chiama così la perdita più o meno improvvisa, completa e duratura della coscienza, della sensibilità e del movimento, con sospensione o indebolimento esterno [...] Se tale stato si prolunga, può trapassare nella morte reale. Le molteplici cause agiscono attraverso un duplice meccanismo che provocano direttamente una cospicua e improvvisa anemia cerebrale: lesioni cardiache gravi (blocco, infarto, trombosi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Bernicia e di Deira non furono di nuovo uniti, se non dopo la morte di Osvaldo in battaglia contro Penda (642). Tale unione fu compiuta da Oswiu nato come emozione assoluta, si conclude come assoluta cerebralità.
I romanzieri su cui il Joyce ha avuto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; ś ṣ s); d) una nuova serie (dravidica) delle cerebrali (o cacuminali o linguali) ṭ ṭh ḍ ḍh e tendenza nel il titolo dal nome dell'eroina Kādambarī e che, interrotto per la morte dell'autore, fu portato a compimento dal figlio di lui.
Dai romanzi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] costruzione drammatica. La prosa, dopo il risveglio provocato dal cerebrale Justus van Effen, si anima di sentimento nelle opere delle due amiche Betje Wolff (morta nel 1804) e Aagj e Deken (morta nel 1804), che scrivono in collaborazione, su modello ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] nella stessa famiglia di parecchie morti piu o meno premature per emorragia cerebrale. In secondo luogo interessano a localizzare, mediante l'encefalografia di E. Moniz, dei tumori cerebrali a sede non altrimenti precisabile (E. Moniz, G. Sai e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....