Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] protoplasmatica della cellula, comportando la rottura del citoplasma con morte cellulare, lesioni vascolari locali, piccoli focolai d'emorragia, edema cerebrale, ipertensione liquorale da ipersecrezione dei plessi corioidei, alterazioni specifiche ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] idee e azioni, di svenimento e l'impressione di morte imminente (tanatofobia). La stimolazione eccessiva del sistema nervoso malattia cardiaca con rischio di infarto o da una patologia cerebrale con rischio di ictus mortale. I timori ipocondriaci si ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] Raffaele Sonzogno.
Di Alberto si conosce con certezza la sola data di morte, avvenuta a Monza il 19 maggio 1882. Ebbe un figlio, Riccardo. il 14 marzo 1920, ottantaquattrenne, colpito da emorragia cerebrale.
Lorenzo morì il 2 aprile seguente, sempre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] ). La donna, per un fatto naturale e fondamentalmente “cerebrale”, dal punto di vista dell’intelligenza astratta è inferiore all , interviene nella seconda parte degli anni Quaranta fino alla morte, avvenuta nel’57. Resta l’ideale della sua sociologia ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] dalla formula whodunit, ha un sapore cerebrale e decisamente involuto (come in Sleuth, dell'assassino) di Stanley Kubrick, Night of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] : Giovanni, i gemelli Mario e Giacomo, un quarto figlio morto in tenera età, ed Emanuela, detta Nelina. Per le permanenza al governo [...] ha prodotto una vera e propria anchilosi cerebrale. E quindi non mi attendo da nessuno un apporto di idee ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] suo destino. Per sottrarsi, difatti, alla coscrizione, che la morte del fratello rendeva per lui inevitabile, il C. si che egli era stato colpito da un attacco di congestione cerebrale.
Ebbe ancora la lucidità necessaria ad ottenere che lo supplisse ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] a un movimento specifico delle fibre della materia cerebrale. Abbracciate quelle teorie, il M. le applicò il 14 marzo 1885.
La sua vita familiare era stata segnata dalla morte della moglie Maria Rosa, vittima del colera nel 1854. Si risposò ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] il G. fu improvvisamente colto da una trombosi cerebrale, in seguito alla quale si spense, a Roma, vedi anche La commemorazione di R. G. nel primo anniversario della sua morte, ibid., pp. 329-331 (con stralci delle relazioni su L'attività ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] prime scomposizioni plastiche di paesaggi, figure e nature morte.
L’opera di rinnovamento proseguì nel gennaio del casa di Vittoria Apuana presso Forte dei Marmi, per una trombosi cerebrale. Venne sepolto nel cimitero di Poggio a Caiano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....