CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] a titolare della cattedra. Nel 1833, dopo la morte del Mondini, venne nominato supplente della cattedra di di Calori, il grande osso Wormiano di Calori, l'indice cerebrale di Calori (Dei wormiani occipitali ed interparietali posteriari dei cranii ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] morire lentamente di fame e di congestione cerebrale. Finché non perdevano conoscenza essi potevano salvare Relacâo dos Mártyres de Japâo do anno de 1643. V. inoltre La mort glorieuse de soixante et un chrestiens de Macao,decapitez pour la confession ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] sono sempre dal lato opposto al lobo cerebrale leso (Experimenta anatomica et incisiones observationesque nonnullae ospedale di S. Maria della Vita o di S. Maria della Morte, ancora non unificati nell’ospedale Maggiore. Gli astanti avevano fra le ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] dove sposò Emilia Piamonti da cui ebbe due figli: Alessandro e Giulia, morta per malattia a 12 anni.
In Pensieri d’un cattolico (1850, pronunciato spiritualismo con l’evidenza della base organica e cerebrale su cui poggia l’intelletto. D’altro lato, ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] per i quali era stato previsto l’ergastolo o la pena di morte.
La sua parabola ministeriale volse al termine il 5 giugno 1822, nella dimora di Pozzuoli, dove morì colpito da un ictus cerebrale il 13 febbraio 1826.
Come osservò il principe di Canosa, ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] mondo.
Dal 1957 fu ordinario di geologia e diresse fino alla morte le riviste Le Grotte d’Italia e Giornale di geologia. Nel 1962 dettando severi parametri preventivi alla fattibilità.
Morì per ictus cerebrale a Bologna il 3 ottobre 1983.
Fu uno dei ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] ‘civile’, ma di risorse modeste, Romanin fu gravemente colpito dalla morte del padre, dopo la quale si trasferì, intorno al 1820, a nel 1875 in due volumi.
Morì a Venezia per apoplessia cerebrale il 9 settembre 1861.
Sul piano erudito, la sua ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] ), e su altre manifestazioni morbose extrapiramidali, come l'avvelenamento cerebrale cronico da manganese. Compilò anche, per il quarto volume di radioneurochirurgia, e la diresse sino alla morte. Fu anche condirettore della Rivista sperimentale di ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] due sorelle riunite. Ancora una volta fu Leonardo nella Città morta ed offrì una mirabile interpretazione del protagonista del Gian Gabriele la Stabile di Bolzano, venne colpito da trombosi cerebrale. Sembrava che la sua forte fibra gli avrebbe ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] , basato il primo sullo scherzo del cane dato fintamente per morto (non piacque al Tenca, che ne scrisse perplesso sul Crepuscolo agganci alla concretezza del vivere.
Nel 1859 un ictus cerebrale lo paralizzò e lo lasciò senza la possibilità di parlare ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....