SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] distolto dalla mai sopita passione per la poesia.
La morte di una fanciulla di cui era innamorato, colpita da di breve durata: alla fine di ottobre fu colpito da un’infiammazione cerebrale che lo portò in breve tempo a uno stato di incoscienza.
Morì ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] duomo e alla piazza Grande di Modena, ma interessanti anche le nature morte, genere al quale lo J. si dedicò per tutta la vita, a Rovigo il 26 ag. 1948 per una improvvisa emorragia cerebrale.
Si conosce solo una minima parte della sua vasta produzione ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] e che arricchì poi costantemente con nuovi preparati. Dopo la morte del Gaddi, nel 1876 divenne titolare del corso di anatomia umana clinica: per esempio, nello studio della patologia cerebrale, riferì i risultati dei riscontri necroscopici al più ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] "Aiuto materno", per il cui finanziamento e sviluppo alla sua morte lasciò tutti i suoi beni.
Il F. fu autore di studi conosciuta come malattia di Schilder (Un caso singolare di sclerosi cerebrale, in Riv. di clinica pediatrica, I [1903], pp. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] di lavoro al Politecnico di Milano, fu colpito da emorragia cerebrale. Nonostante l’immediato ricovero, morì il 28 giugno.
Fonti e della carriera accademica e ampie notizie sulla morte improvvisa di Montemartini sono contenuti nel fascicolo ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] 1865 dipinse per Antonio Brusca Michelangelo al letto di morte di Vittoria Colonna (ubicazione ignota), e Carolina Bagatti belle arti di Milano.
Nel 1877, colpito da un ictus cerebrale che lo rese infermo, fu costretto a interrompere la sua attività ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , la visita di G. Donizetti e di G. Pasta. Alla morte della M., Lechi non volle più abitare nell'isola, che vendette a soffrire di forti crisi d'una non meglio definita malattia cerebrale; cantò comunque ancora a Bergamo e Bologna (sebbene, riferisce ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] che parteciparono alla battaglia di Lepanto nel 1571.
Poco dopo la morte del padre, e con il sostegno di Federico Sclopis, dal non poté attendere a tale incarico perché morì, di congestione cerebrale, a Torino il 19 dicembre 1889.
Si estinse così la ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] reputato centro di studi. Nel 1945, un anno dopo la morte della moglie Nada Pinti, si trasferì a Napoli e in quell neurologica, VI [1951], pp. 660-664; Vita psichica ed attività cerebrale, ibid., XV [1960], pp. 277-288).
In campo psichiatrico clinico ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] , un impiego come ingegnere "metallurgista" nelle ferrovie dell'Ovest.
Alla morte del padre, nel 1857, rientrò in Italia; trascorso un breve periodo , più probabilmente per una "perturbazione cerebrale".
Il suo testamento nominava erede universale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....