SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] : Giovanni, i gemelli Mario e Giacomo, un quarto figlio morto in tenera età, ed Emanuela, detta Nelina. Per le permanenza al governo [...] ha prodotto una vera e propria anchilosi cerebrale. E quindi non mi attendo da nessuno un apporto di idee ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] suo destino. Per sottrarsi, difatti, alla coscrizione, che la morte del fratello rendeva per lui inevitabile, il C. si che egli era stato colpito da un attacco di congestione cerebrale.
Ebbe ancora la lucidità necessaria ad ottenere che lo supplisse ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] a un movimento specifico delle fibre della materia cerebrale. Abbracciate quelle teorie, il M. le applicò il 14 marzo 1885.
La sua vita familiare era stata segnata dalla morte della moglie Maria Rosa, vittima del colera nel 1854. Si risposò ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] il G. fu improvvisamente colto da una trombosi cerebrale, in seguito alla quale si spense, a Roma, vedi anche La commemorazione di R. G. nel primo anniversario della sua morte, ibid., pp. 329-331 (con stralci delle relazioni su L'attività ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] prime scomposizioni plastiche di paesaggi, figure e nature morte.
L’opera di rinnovamento proseguì nel gennaio del casa di Vittoria Apuana presso Forte dei Marmi, per una trombosi cerebrale. Venne sepolto nel cimitero di Poggio a Caiano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] vero e nei generi del ritratto e della natura morta.
Nel gennaio del 1884 Pellizza risultava già iscritto regolarmente e addetti ai lavori, per il carattere criptico e cerebrale della sua ispirazione ad alto contenuto simbolico: stroncato da Ojetti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] pontefice e proseguì la lotta contro il suo avversario.
Con la morte prima di Luigi III nel settembre 1434 e quindi, il 2 : nel corso di questa impresa morì in seguito ad una emorragia cerebrale (15 ottobre o 18 nov. 1439). Il figlio Antonio ne ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] in tournée. Due gravi lutti lo colpirono nel 1906, la morte del padre e quella per difterite del figlio Giorgio. Lo 1957 nella sua casa di Riverdale, in seguito a una trombosi cerebrale. Il 18 febbraio fu sepolto nel cimitero Monumentale di Milano.
...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] all'Esposizione di arte e storia fiumana a Milano.
Pittore cerebrale, colto e assai combattivo, fu tra i primi a 'Università di Messina. Nel 1964 partecipò alla Mostra della "Natura morta" promossa dal Comune di Napoli che acquistò il suo Pesci. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L’8 settembre 1862, dopo la morte di Carlini, fu nominato, a soli 27 anni, direttore dell’ Giovanni Celoria.
Colpito il 22 giugno 1910 da una trombosi cerebrale, che gli paralizzò gli arti destri e gli compromise quasi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....