CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] suo destino. Per sottrarsi, difatti, alla coscrizione, che la morte del fratello rendeva per lui inevitabile, il C. si che egli era stato colpito da un attacco di congestione cerebrale.
Ebbe ancora la lucidità necessaria ad ottenere che lo supplisse ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] il G. fu improvvisamente colto da una trombosi cerebrale, in seguito alla quale si spense, a Roma, vedi anche La commemorazione di R. G. nel primo anniversario della sua morte, ibid., pp. 329-331 (con stralci delle relazioni su L'attività ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] vero e nei generi del ritratto e della natura morta.
Nel gennaio del 1884 Pellizza risultava già iscritto regolarmente e addetti ai lavori, per il carattere criptico e cerebrale della sua ispirazione ad alto contenuto simbolico: stroncato da Ojetti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] pontefice e proseguì la lotta contro il suo avversario.
Con la morte prima di Luigi III nel settembre 1434 e quindi, il 2 : nel corso di questa impresa morì in seguito ad una emorragia cerebrale (15 ottobre o 18 nov. 1439). Il figlio Antonio ne ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] all'Esposizione di arte e storia fiumana a Milano.
Pittore cerebrale, colto e assai combattivo, fu tra i primi a 'Università di Messina. Nel 1964 partecipò alla Mostra della "Natura morta" promossa dal Comune di Napoli che acquistò il suo Pesci. ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] complementare dalla facoltà medica, nel 1909-10 e nel 1910-11. Alla morte di Mosso, nel 1910-11, all'H. fu affidato l'insegnamento 'assoluta dipendenza della zona motrice destra dall'emisfero cerebrale sinistro, probabile sede di un unico centro di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Proseguì a lungo tali ricerche (I centri psico-motori della corteccia cerebrale nella scimmia, in Arch. italiano per le malattie nervose, XVIII fisiologica"; infine il periodo che precede la morte, o "della crisi", contrassegnato da ipertermia, ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] 1951, a Milano, prima che lo spettacolo andasse in scena, il G. morì colpito da embolia cerebrale.
Con la sua morte scomparve definitivamente dal nostro palcoscenico la figura del "brillante", ruolo ottocentesco che grazie a lui era sopravvissuto ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] che caratterizzava allora il capoluogo giuliano. Alla morte del padre si trasferì con la famiglia a Firenze, dove nel 1909], pp. 535-562; Contributo alla conoscenza del condrocranio cerebrale dei Mammiferi, in Monitore zoologico italiano, XX [1909], ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] ] fu pubblicato a Roma, su Vita letteraria, nel 1909, e La mort d'Hércule fu soltanto annunciata) e due saggi sul D'Annunzio, il rifiuta l'arte nata dal sentimento per un'arte che è "cerebrale" e "sensuale" e che raggiunge il suo vertice con la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....